Cerca nel blog

cuori

cuori

mio nuovo fotoblog

mio nuovo fotoblog
mio nuovo fotoblog

mio motto

mio motto
mio motto

pallone aerostatico

pallone aerostatico
benvenuti a casa mia!

fiorellini

fiorellini
fiorellini

Benecia e dintorni

Benecia e dintorni
benecia e dintorni

post recenti

n °visitatori

meteo Cividale

wdgt_67756a017c73adcd408b4567' href='https://www.3bmeteo.com/meteo/cividale+del+friuli/'>Meteo Cividale del Friuli CIVIDALE (UD)

Lettori fissi-grazie❤️

traduttore

seguimi

seguimi
ISCRIVITI

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

commenti recenti

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

venerdì 10 gennaio 2025

Alberi della Benecia

 

Alberi della Benecia

 IL FAGGIO


Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

  Il faggio viene coltivato in boschi cedui per la produzione di legna da ardere. Nelle coltivazioni a fustaia si effettuano tagli ogni 90–100 anni, dai quali si ricavano 400-500 metri cubi di legname a taglio. Come legname viene impiegato nella costruzione di pavimenti,pareti, mobili, giocattoli, utensili da cucina,banchi da lavoro,ripiani. E' adatto alla tornitura



Proprietà medicinali

  • Il decotto di giovani radici raccolte in primavera o in autunno, è anticonvulsivo.
  • Il decotto di corteccia raccolta preferibilmente in primavera spezzettata ed essiccata ha proprietà febbrifughe ed astringenti.
  • Per distillazione del legno si ottiene il creosoto, liquido oleoso con odore acuto di fumo e sapore fortemente aromatico, che viene utilizzato come disinfettante ed espettorante.
  • Un bagno di foglie di faggio è rimedio contro l'insonnia
  • da wikipedia

La terra ha tremato vicino a Raveo (Carnia)

Terremoto in provincia di Udine, scossa di magnitudo 3.6 vicino a Raveo

 Roma, 10 gennaio 2025 - Una scossa di terremoto ha fatto tremare la terra in piena notte in provincia di Udine. Il sisma, registrato alle 2.42 del mattino a 2 km da Raveo (Udine) ha avuto un'intensità di magnitudo 3.6 secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La scossa è stata registrata dall'Ingv a una profondità di 6 chilometri, mentre le verifiche effettuate dai tecnici dell'Ogs-CRS per la Protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia hanno calcolato l'ipocentro a profondità di 4.2 km.

Una nota della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia riporta: "'Come da prassi il sistema di localizzazione preliminare automatica dell'evento ha inviato un minuto dopo l'evento sismico, le mail di notifica a tutti i soggetti del Sistema regionale integrato di protezione civile e agli organi di informazione per una più rapida diffusione delle informazioni verso i cittadini''. Nessuna segnalazione di danni a persone o cose alla centrale unica di risposta Nue 112 e alla Sala operativa regionale presso la Centrale operativa della Protezione civile a Palmanova.

https://www.msn.com/it-it/meteo/other/terremoto-in-provincia-di-udine-scossa-di-magnitudo-3-6-vicino-a-raveo/ar-BB1rcO2U

giovedì 9 gennaio 2025

Le parole della settimana

ostaggi

 «Liberate gli ostaggi a Gaza». 

Per l'ennesima volta Papa Francesco ha chiesto che vengano restituiti all'affetto delle loro famiglie gli israeliani (tra cui un bambino di un anno) che Hamas ha rapito il 7 ottobre 2023 e da allora detenuto in condizioni disumane nei tunnel della Striscia. Anche stavolta il pontefice evita però di fare il nome del gruppo terroristico responsabile. 

rispetto

 Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona.


occasioni/saldi
Il 4 gennaio al via la corsa ai saldi in Friuli
Si deve stare attenti ai cartellini del prezzo prima dei saldi.
agli eventuali difetti (si può rendere l'oggetto),dovete conservare lo scontrino ecc.

BUONI ACQUISTI!

Io non acquisterò nulla: ho gli armadi pieni e nuova merce non mi starebbe

buon pomeriggio


PIOVE

 

foto da 

https://counselingprofessionale.blogspot.com/2013/08/quando-piove.html

Piove

Piove, e se piovesse per sempre
sarebbe questa tua carezza lunga
che si ferma sul petto, le tempie;
eccoci, luccicante sorella,
nel cerchio del tempo buono, nell’ora indovinata
stiamo noi, due guardi versati in un corpo,
uno stare senza dimora
che ci fa intangibili, sottili come un sentiero di matita
da me a te né dopo né dove, amore, nello scorrere
quando mi dici guardami bene, guarda:
l’albero è capovolto, la radice è nell’aria.

Pierluigi Cappello

Questa poesia, inclusa nella raccolta Mandate a dire all’imperatore (Crocetti 2010), è costituita da undici versi liberi di disomogenea lunghezza, e da un unico periodo suddivisibile in tre parti: i primi tre versi fino al punto e virgola; il blocco centrale, dal verso 4 ai due punti del verso 10; la conclusione, concentrata nel verso 11. Nell’incipit l’immagine della pioggia si discosta da una consistente tradizione letteraria che associa tale fenomeno atmosferico a stati d’animo malinconici; lo scorcio su una giornata piovosa contribuisce qui ad evocare un senso di intimità e dolcezza, per mezzo della metafora pioggia/ carezza, che ci trasporta in un tempo dilatato, fitto di percezioni sensoriali: vista, udito, tatto. Nel blocco centrale si evidenzia il passaggio al «noi», espresso dall’utilizzo dei pronomi personali ai vv. 4, 6, 8. L’io poetante gravita intorno al rapporto con l’amata, apostrofata «luccicante sorella»: l’aggettivo allude all’azione benefica, catartica, rigenerante della pioggia. La dimensione temporale, che percorre per intero il verso 5, assume l’andamento ciclico di un tempo felice, quasi una rievocazione del Kairos, divinità greca del tempo opportuno; la rappresentazione del cerchio rimanda simbolicamente ad un’unione armonica e perfetta. Un legame che, prendendo le mosse dallo sguardo, sfocia in una compenetrazione simbiotica, ma che nel contempo aborre la stasi, mostrandosi incline alla libertà e al movimento: si noti il poliptoto del verbo «stare (vv. 6-7), associato ad espressioni attinenti al campo semantico dell’inafferrabilità. In un gioco di sottili antitesi tra corporeo/incorporeo, materiale/immateriale, la reale dimora del noi si rivela essere una terra senza luogo né tempo, che non necessita di certezze esteriori, ma poggia su un amore autentico, in grado di ritrovarsi. I contorni surreali dell’excipit, a delineare la visione dell’albero capovolto, rinviano allo sguardo differente, alle prospettive inedite ed inusuali che l’incontro genera, ed individuano il significato della comunione con l’amata in un percorso di integrità all’insegna della crescita e dell’elevazione, nell’accoglimento dell’impermanenza.

 

Pierluigi Cappello è nato a Gemona del Friuli (Ud) nel 1967 e ha trascorso la sua prima giovinezza a Chiusaforte (Ud) per poi, in un secondo momento, trasferirsi a Cassacco (Ud). All’età di sedici anni, a causa di un incidente con il motorino, si è trovato precluso l’utilizzo delle gambe. In vita ha pubblicato le raccolte di poesie Ecce Homo (Comunità montana della Carnia, Tolmezzo 1992), Le nebbie (Campanotto, Pasian di Prato 1994), La misura dell’erba (Ignazio Maria Gallino Editore, Milano 1998), Il me Donzel (Mondovì 1999), Amôrs (Campanotto, Pasian di Prato 1999), Dentro Gerico (La barca di babele, Meduno 2002), Dittico (Liboà editore 2004), Assetto di volo (Crocetti, Milano 2006), Mandate a dire all’imperatore (Crocetti, Milano 2010), Azzurro elementare (Rizzoli, Milano 2017), Stato di quiete (Rizzoli, Milano 2016); il romanzo Questa libertà (Rizzoli, Milano 2013); la raccolta di prose e interventi Il dio del mare (Lineadaria Editore, Biella 2008); l’antologia di traduzioni in friulano Rondeau. Venti variazioni d’autore (Forum, Udine 2011); il libro di filastrocche per bambini Ogni goccia balla il tango (Rizzoli, Milano 2014). Suoi versi (già editi) sono apparsi anche inoltre anche in numerose plaquettes e edizioni d’arte, riviste letterarie e antologie. Per il suo lavoro poetico ha ottenuto numerosi riconoscimenti importanti, come, ad esempio, il premio Città di San Vito 1999, il Premio Montale 2004, il Premio Bagutta 2007, il Premio Viareggio – Repaci 2010, il Premio Vittorio De Sica 2012 per la poesia conferitogli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il premio Bruno Cavallini, il Premio Vicino/Lontano 2014. Il 27 settembre 2013 l’Università di Udine gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze della formazione. È morto nel 2017. https://www.poesiadelnostrotempo.it/piove-di-pierluigi-cappello/

mercoledì 8 gennaio 2025

Poesia del poeta sloveno SREČKO KOSOVEL

 


Poeti sloveni del Litorale

Tradotti da JOLKA MILIČ , Sežana 1926 – Sežana 2021
SREČKO KOSOVEL
Da ” Il mio canto – Moja pesem” a cura di/uredila Jolka Milič
Introduzione/ uvodni esej di Marija Pirjevec 2002
La vecchia dietro il villaggio
Bambini affamati giacciono sul fieno,
la bora infuria dietro l’abbaino
sotto la bassa e grigia fronte della casa -
la notte ha coperto la pianura.
Il più piccolo sogna: una patatina,
non una – ma una scodella piena. -
Dietro l’oscuro villaggio arranca in silenzio
la grigia e cenciosa Miseria.
Il secondo sogna: una patatina lessa
riscalda le manine infreddolite.-
Dietro le case cammina pian piano
sghignazzando gelidamente.
Il terzo, il quarto e il quinto e tutti -
mille e più – io non riesco a dormire.
Non ho nulla, ma ciò nonostante penso:
Tutto, oh, tutto, vi vorrei dare!
***
Il vento, il vento, fanciulla
Il vento, il vento, fanciulla,
scherza con i tuoi capelli,
il vento ti bacia sul collo
e sulla bianca fronte.
Il vento, il vento, amor mio,
gioca con te, con te,
tra noi due non c’è che il vento,
del resto siamo soli.
Siamo soli nella landa,
tra le rocce e i rovi.
Dammi un bacio, fanciulla,
non temere che qualcuno arrivi.

Notizia minima sul poeta
Srečko Kosovel, nasce a Sežana , il 18 marzo 1904.
Nel 1915 conclude la scuola elementare a Tomaj, dove la famiglia si era frattanto trasferita.
Dal 1915 al 1922 frequenta il ginnasio a Lubiana.
Nell’autunno del 1922 si iscrive alla facoltà di filosofia di quell’università .
Muore a Tomaj, il 27 maggio 1926.
fonte fb

Intossicazioni da monossido di carbonio

 IN FRIULI 3 INTOSSICAZIONI DA MONOSSIDO DI CARBONIO
1 persona morta e 2 in ospedale(Sappada).Trieste medico austriaco morto.Altri intossicati.


Un gas inodore, incolore, insapore, non irritante, con la stessa densità dell’aria. Il monossido di carbonio (CO) è un killer subdolo. I dati del Ministero della Salute risalenti al 2015 stimano 500-600 decessi all’anno per intossicazione nel nostro Paese, ma si ritiene che il dato sia sottostimato. A cosa è dovuta la tossicità del monossido di carbonio? E come prevenire?

Cos’è il monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (CO) è un gas che si origina dalla combustione incompleta di materiali organici. Ciascuna molecola è composta da un atomo di carbonio (C) legata a una sola molecola di ossigeno (O), a differenza dell’anidride carbonica (o biossido di carbonio) in cui il carbonio lega due atomi di ossigeno (CO2). Il monossido di carbonio ha la stessa densità dell'aria, non ha odorenon ha colorenon ha sapore e non è irritante, per questo non lo si percepisce e in presenza di fattori di rischio (come stufe, camini, fornelli difettosi in un ambiente chiuso e scarsamente arieggiato) la probabilità di intossicazione aumenta.

Perché è pericoloso

Il monossido di carbonio è tossico perché durante l’inspirazione va a sostituirsi all’ossigeno (O2) dell’aria nel legare l’emoglobina, cioè la proteina contenuta nei globuli rossi e che trasporta l’ossigeno nel sangue rilasciandolo a livello dei tessuti (per completezza ricordiamo che l’emoglobina trasporta anche l’anidride carbonica in senso inverso, cioè la preleva dai tessuti e la trasporta fino ai polmoni perché venga eliminata con l’espirazione). Il monossido di carbonio infatti ha un’affinità molto elevata per l’emoglobina (il legame è 200-300 volte più stabile di quello con l’ossigeno) e la blocca in una forma chiamata carbossiemoglobina. Il risultato è che non arriva più ossigeno ai tessuti (ipossia tissutale), con effetti deleteri per la salute (infiammazione tissutale e danni diretti da CO). Le conseguenze possono essere molto gravi, anche fatali.

Quali sono i sintomi dell'intossicazione da monossido di carbonio

Le manifestazioni dell’intossicazione possono essere diverse a seconda della concentrazione di monossido di carbonio nell’ambiente. Se la presenza è scarsa possono essere assenti e non dare disturbi, a meno le persone non abbiamo già patologie come disturbi cardiovascolari. Quando invece la concentrazione di CO nell’ambiente aumenta possono comparire cefaleaconfusionedisorientamentocapogirivisione alterata e nausea. Concentrazioni molto elevate possono causare gravi conseguenze cardiovascolari, neurologiche, metaboliche, respiratorie, gastroenteriche, renali, fino a coma e morte.
Le persone più a rischio di danni da intossicazione da CO sono i fragili, gli anziani, i bambini e le donne in gravidanza.

Come prevenire l’esposizione

Come si legge negli opuscoli informativi del Ministero della Salute, la prima arma per difendersi dall’intossicazione accidentale da CO è la conoscenza del rischio, che aumenta soprattutto nei mesi invernali. Le autorità sanitarie raccomandano che:
- Gli impianti di riscaldamento siano sottoposti ad una regolare manutenzione da parte di personale specializzato.
- I motori degli autoveicoli siano tenuti spenti negli spazi chiusi.
- I sistemi di cottura progettati per l’utilizzo all’aria aperta non vengano usati all’interno di spazi chiusi.

fonte https://www.wired.it/article/monossido-di-carbonio-cos-e-intossicazione-sintomi-morte-prevenzione-rilevatori/

Cronaca provincia Udine

 




Un bambino di 9 anni, Mattia Cossettini, residente a Tricesimo, in provincia di Udine, è morto in seguito a un malore improvviso mentre si trovava con i genitori in vacanza a Marsa Alam, in Egitto.Il padre ha detto che ci sono stati ritadi nei soccorsi.

Pignarul di Tarcento

Il proverbio friulano della settimana
di Vita nei campi
“La Pifanie se an cjate a puarte vie, se no, an puarte” ovvero l’Epifanie se ne trova la porta via, se no, ne porta. “L’Epifania se ne trova (verosimilmente neve) la porta via, se no, ne porta altra.

Le previsioni per il 2025 di Tarcento, lette dal fumo del Pignarul grant, parlano di un anno di sacrifici, ma non privo di opportunità


Pignarul grant a Tarcento, le previsioni: «il 2025 sarà un anno di sacrifici»


NATALE ORTODOSSO A TRIESTE NELLA CATTEDRALE DI SAN SPIRIDIONE


Questa mattina, al risveglio, i fedeli di Trieste e del Friuli-Venezia Giulia di religione serbo-ortodossa si sono scambiati l’antico augurio di “Hristos se rodi!” (è nato Cristo), ricevendo in risposta “vaistinu se rodi!” (è nato per davvero). È in questo modo che prende il via la celebrazione del Natale, fissata al 7 gennaio secondo l’antico calendario giuliano...continua
piste sci a Tarvisio



La nazionale di sci giovanile Saudita a Tarvisio per allenarsi

Si tratta della nazionale giovanile di sci e snowboard dell'Arabia Saudita, un progetto che mira, in un futuro non lontanissimo, a portare il regno nel mondo degli sport invernali.Il gruppo, interamente minorenne, è composto da ragazze e ragazzi di Gedda e Riyad.
Giovani di famiglie benestanti, ancora grezzo tecnicamente ma che ha iniziato a sciare presto sulle nevi dei resort più esclusivi delle alpi.La nutrita presenza di ragazze, provenienti da un paese dove fino a pochi anni fa per le donne era addirittura vietato guidare, è una spia di come i tempi stiano cambiando, almeno per le elite. Il fatto che per essere intervistate abbiano tutte scelto di togliersi il casco e lasciare scoperto il capo, un sorprendente segnale di integrazione
fonte web

martedì 7 gennaio 2025

GENNAIO

 

GENNAIO prende il nome dal dio romano Giano, rappresentato con due volti, uno che guarda l’anno nuovo e l’altro che guarda l’anno vecchio.

Dono fattogli da Saturno, dio dell’agricoltura, che, spodestato dal figlio Giove, trovò ospitalità e accoglienza presso Giano, condividendo con lui la regalità e portando l’età dell’oro. Nel mito Giano avrebbe regnato come primo Re del Latium fondando una città sul monte Gianicolo e donando la civiltà agli Aborigeni, suoi originari abitanti. Con la ninfa Camese avrebbe generato numerosi figli, tra i quali il dio Tiberio, signore del Tevere.

Perché è il primo mese dell’anno?

Fin quando i romani utilizzarono il calendario lunare, l’anno iniziava a marzo, in concomitanza con l’equinozio di primavera, e gennaio e febbraio non esistevano. Fu Numa Pompilio, il secondo dei 7 re di Roma, a introdurre i due mesi mancanti, gli unici interamente invernali. Fu poi dopo la riforma di Giulio Cesare del 46 a.C. che il mese di gennaio divenne il primo dell’anno. La scelta di questa data non era casuale: era un omaggio al dio Giano, una figura mitologica con due volti, che simboleggiava sia il passato che il futuro, un concetto perfetto per celebrare il nuovo anno. Un momento di “passaggio”, anche metaforico, che venne probabilmente accettato nel mondo cattolico da papa Gregorio XIII e riconosciuto convenzionalmente come momento iniziale dell’anno nuovo. Perfino Sant’Agostino ne parla ne La città di Dio come del custode dei “passaggi”, terreni e ultraterreni, materiali e immateriali

Il significato simbolico di gennaio

La fine del vecchio e l’inizio del nuovo anno sono simbolicamente una porta, il punto di congiunzione di un ciclo infinito di morte e rinascita che l’essere umano ha da sempre utilizzato per dare senso alla propria vita. Il trascorrere degli anni segna i passaggi della propria storia, sono le pietre miliari tra i «Farò», «Ho fatto» e i «Dovrei fare», quelli che vengono sono le speranze di cambiamento, redenzione, quelli passati sono orgoglio, rimpianto o opportunità di crescita. Nella mitologia la divinità che incarna questo passaggio è Giano, Ianus in latino, dio bifronte che trova il suo antenato nell’etrusco Culsans.

Giano era uno straniero, originario della Tessaglia ed esiliato a Roma, dove sarebbe stato accolto favorevolmente dal re Camese, il quale avrebbe diviso il proprio regno con lui. Giano avrebbe allora costruito una città sulla collina che avrebbe preso il nome di Gianicolo in onore del dio. Quella di Giano, nelle narrazioni, rappresenta l’ideale dell’Età dell’oro fatta di onestà tra gli uomini, abbondanza e pace profonda. Giano avrebbe inventato l’uso delle navi e quello della moneta e avrebbe incivilito le selvagge popolazioni del Lazio che non conoscevano le città, le leggi, né la coltivazione del terreno. Il suo apporto per il progresso dell’umanità sarebbe stato talmente importante da spingere i romani a divinizzarlo dopo la sua morte.

Era considerato iniziatore di ogni cosa, dio del passaggio di una simbolica porta che poteva chiudere e aprire. Il mese di gennaio prende il nome da questa divinità e da questa credenza. Nel culto privato, Giano era invocato ogni mattina come «Pater matutinos». Era anche invocato prima di avvenimenti importanti quali raccolti, matrimoni e nascite. La casa di Giano, che si trovava nel foro romano, era un piccolo edificio quadrato di bronzo con porte a ogni estremità. Tra di esse c’era una statua con due facce che guardavano nelle direzioni opposte: veniva aperto con una cerimonia formale prima di una guerra e le porte rimanevano aperte fino a quando le armate erano in campo, per permettere al dio, in caso di necessità, di intervenire nella battaglia. Nell’arte romana era raffigurato come un portinaio con bastone e una chiave in mano e due facce barbute poste una contro l’altra che guardano in direzioni opposte.

Continua...https://www.savonanews.it/2025/01/04/leggi-notizia/argomenti/curiosita/articolo/gennaio-origine-e-curiosita-sul-primo-mese-dellanno-1.html#goog_rewarded



CITAZIONE

  La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.

(Pietro Calamandrei)

Jan Baudouin de Courtenay tou Terski Dolini anu Reziji

an Niecisław Baudouin de Courtenay (Radzymin, Polonia, 13 marzo 1845 - Varsavia, 3 novembre 1929) è stato un importante linguista dell'Impero Russo. Nel 1873, a ventotto anni, discese per la prima volta in Italia per compiere delle ricerche su quelli che allora erano noti come "gli Slavi d'Italia" e su cui c'erano ancora pochissimi studi. I più importanti, infatti, si devono proprio a Baudouin de Courtenay, che dopo quel primo viaggio tornò altre dieci volte nelle nostre zone. Egli è tuttora il più prolifico ricercatore sulle nostre parlate, essendosi occupato in maniera completa, oltre che delle Valli del Torre, anche di quelle del Natisone e, soprattutto, della Val Resia.
In questo filmato realizzato nel 2021 intervistiamo la Dott.ssa Liliana Spinozzi Monai, a cui si deve la riscoperta della figura stessa di Baudouin, la sua valorizzazione e la pubblicazione di una considerevole parte delle sue ricerche che sarebbero, altrimenti, andate irrimediabilmente perdute. Gina Moderiano ha letto per noi i testi stessi trascritti da Baudouin a Platischis nel 1873 e nel 1901 ove si è, in entrambi i casi, confrontato con il suo coetaneo Giovanni Cormons, un abitante del posto che con lui si è confidato. Intervengono poi la Prof.ssa Benacchio dell'Università di Padova, esperta di fenomeni legati al contatto linguistico, in questo caso tra lingue slave e romanze, e il Prof. Han Steenwijk, sempre dell'Università di Padova, autore della Grammatica Resiana e tra i massimi esperti mondiali di parlata.

disclaimer

Giulio siamo noi

Giulio siamo noi

meteo

[],"font":"Arial","sl_ics":"one_a","sl_sot":"celsius","cl_bkg":"#512DA8","cl_font":"#FFFFFF","cl_cloud":"#FFFFFF","cl_persp":"#81D4FA","cl_sun":"#FFC107","cl_moon":"#FFC107","cl_thund":"#FF5722"}'>Altre previsioni: Meteo paris 30 jours