Cerca nel blog

traduttore

bandiera

bandiera
fvg

citazione

citazione
I. Nievo

saluto

saluto

firma

firma

benvenuti

benvenuti
4 lingue

pag blog

pag blog
pagine

SOCIAL

post/commenti-Penelope

Benvenuti!
Nel blog ci sono
241 post
e 1198 commenti
 
 
Penelope ♥

👋Lettori fissi ❤️

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

mio profilo

La mia foto
Friuli, Italy
Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)

Post/commenti Blogger - Penelope

InfoBlog...

241 post
1198 commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

pace

pace
mir

post recenti

n °visitatori

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

commenti recenti

Grazia ha scritto:"Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai abilitato i commenti... basta andare in "Impostazioni", poi su" Discussione" e spuntare la casellina "Permetti l'invio di commenti per i nuovi articoli". Appena li abiliti verrò a commentare. Un abbraccio"
Roselia Bezerra ha scritto:"Olá, nasci no dia da avó de Jesus.
Tenho devoção por ela desde adolescente.
Tenha dias abençoados!
Beijinhos
"
MarijaKes ha scritto:"Pěkní vzpomínky na prarodiče. Škoda, že jste nepoznal i prarodiče z otcovy stany. "
DeniseinVA ha scritto:"Questo commento è stato eliminato dall'autore."
Manuel ha scritto:"Una entrada muy bonita."
Ирина Полещенко ha scritto:"Olga, spero che per te vada tutto bene."
antonypoe ha scritto:"tutto bene?
lieto giorno
"
Agricoltore Anacronistico ha scritto:"Ciao, e molto piacere.
Da amante del ciclismo (guardato...e non pedalato) non posso che inchinarmi di fronte a questo ragazzo, al suo estro, la sua caparbietà e le sue innate doti fisiche e mentali.
Da italiano desidererei poter tifare un connazionale, ma da sportivo continuo ad esultare di fronte ad ogni sua impresa.
Questo per lui è stato un anno indimenticabile.
A.A.
"

Banner del telaio

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

LADY FVG

LADY FVG
Ricette,racconti,vini,personaggi e tanto altro

divisore

divisore

la VOS dai FURLANS

DanyGraphic

Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

domenica 9 febbraio 2025

GORIZIA/NOVA GORICA 2025

 


Grande successo oggi per la festa GO-GORIZIA/NOVA GORIZA con la partecipazione di Sergio Mattarella (presidente della Republica Italiana) e Nataša Pirc Musar (presidente della Repubblica slovena).Presenti più di di 4.000 persone.



«Essere la prima Capitale europea della cultura transfrontaliera – le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – significa avere il coraggio di essere portatori di luce e di fiducia nel futuro del mondo. Slovenia e Italia hanno dimostrato che è possibile scegliere la via della collaborazione in un tempo di conflitti nel mondo. La comune appartenenza europea e la cultura sono stati il collante affinché due popoli lavorassero per un destino comune».

venerdì 7 febbraio 2025

GO! 2025 NOVA GORICA-GORIZIA

 

IL CONTESTO

Storicamente, l'area al confine tra Italia e Slovenia ha attraversato diversi cambiamenti geopolitici che, nel corso dei secoli, hanno modificato la configurazione del confine, creando conflitti, dividendo e unendo il territorio e la popolazione. Infine, con il crollo della Jugoslavia, l'indipendenza della Slovenia e la sua adesione all'Unione europea, è iniziato un periodo di pace e cooperazione.

Nel 2011, è stata dimostrata una chiara volontà di collaborazione quando tre comuni (Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba) hanno istituito il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale - GECT GO, per identificare e affrontare le sfide comuni e trovare soluzioni per l'integrazione delle città e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Grazie al GECT GO, le differenze transfrontaliere sono state trasformate in opportunità transfrontaliere.

Una pietra miliare di questo processo è stata la candidatura congiunta delle città di Nova Gorica (SI) e Gorizia (IT) come Capitale Europee della Cultura (CEC) per l'anno 2025. Con lo slogan "GO! BORDERLESS" le due città vogliono creare una strategia culturale concreta, partecipativa ed efficace, contribuendo in ultima analisi al miglioramento della qualità della vita dei cittadini di tutta l'area di confine.

La piazza Transalpina- Trg Evrope, che ora è un'area ancora periferica per le due città, diventerà il cuore pulsante e l'anima del programma culturale e artistico dell'agglomerato durante l'anno delle CEC e negli anni successivi.

LA PIAZZA

La piazza che è divisa a metà tra Italia e Slovenia rappresenta un punto di incontro importante tra le due culture. Dall'eliminazione del confine, è diventata un simbolo di amicizia e cooperazione tra i due stati, ma ci sono ancora molte barriere amministrative che ostacolano la cooperazione transfrontaliera. Durante la chiusura del confine a causa del Covid-19, è diventata un emblema di unità e connessione, e nulla come il periodo di crisi ci ha mostrato come le città, anche se geograficamente situate in stati diversi, siano in realtà connesse attraverso relazioni quotidiane, scambi, formando fondamentalmente una singola agglomerazione.

continua https://euro-go.eu/it/transalpinatrgevrope/piazza-transalpina-trg-evrope-storia-e-importanza/

mercoledì 5 febbraio 2025

Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini” aree Sloveniai


 Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Borderless. Senza frontiere. Quando mancano meno di 100 giorni all'inaugurazione di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, il programma ufficiale dell'evento è stato presentato il 26 novembre a Bruxelles al Consiglio dei ministri della Cultura, con lo slogan Go Borderless! a simboleggiare una cooperazione transfrontaliera tra due città (e due Paesi) particolarmente visibile nella sfera culturale.

"Dopo otto lunghi anni - quattro di candidatura e quattro di preparazione - siamo finalmente arrivati al via", ha annunciato Neda Rusjan Bric, consulente artistica e regista della cerimonia di apertura di GO! 2025, durante l'anteprima dedicata alla stampa alla rappresentanza permanente della Slovenia presso l'Unione europea.

Al suo fianco la direttrice di GO! 2025, Mija Lorbek, che ha voluto sottolineare come "quello di Capitale Europea della Cultura non è solo un titolo, è un riconoscimento, un simbolo dei valori europei, della nostra convinzione che la cultura non sia solo uno specchio della società, ma una forza che muove e costruisce".

La missione dell'edizione 2025 del progetto targato Ue è il superamento dei confini, a partire dalla cooperazione di Nova Gorica e Gorizia, due città con background storici e culturali diversi ma che condividono lo stesso territorio. "Purtroppo vediamo di nuovo i soldati sulle nostre frontiere, non era così quando abbiamo iniziato a organizzare l'evento", ha voluto sottolineare con forza Rusjan Bric, rivendicando il fatto che "superare i confini non è solo nella mente, ma anche nei corpi".

Dalla cerimonia di apertura alle luci condivise

La cerimonia di apertura a Nova Gorica e Gorizia si svolgerà l'8 febbraio 2025, in occasione della Giornata nazionale della cultura slovena. Il corteo partirà dalla stazione ferroviaria di Gorizia alle ore 9.30, passando per la stazione ferroviaria di Nova Gorica, dove alle ore 16 si terrà la cerimonia principale nella ristrutturata Piazza Europa/Piazza della Transalpina alla presenza dei rappresentanti istituzionali italiani, sloveni ed europei.

Dalle ore 18 andrà in scena uno spettacolo artistico con la proiezione delle immagini del programma GO! 2025 sulle pareti del Palazzo municipale di Nova Gorica, del Teatro nazionale sloveno e della Biblioteca pubblica France Bevk, prima della festa che proseguirà per tutta la serata.

Seguiranno altri tre grandi eventi culturali nel corso dell'anno - chiamati Stop the city - in cui saranno chiuse al traffico le strade delle due città per ospitare i visitatori in arrivo. Dal 1° al 9 maggio sarà organizzata la Settimana dell'Europa con la tradizionale Marcia dell'Amicizia, che collega strade e piazze di Gorizia e Nova Gorica. Nell'ultima settimana di settembre (tra il 26 e il 28) si svolgerà 'Sapori senza frontiere', la tradizionale fiera delle specialità culinarie locali e internazionali, che l'anno prossimo si arricchirà di nuovi concetti culinari legati al tema del confine e alle esperienze transfrontaliere. Infine, per la prima volta, le due città saranno illuminate con le stesse luci natalizie in occasione della Cerimonia di chiusura tra il 1° e il 5 dicembre.

Il programma di eventi culturali e artistici   - composto di festival d'arte contemporanea, rassegne cinematografiche, spettacoli di danza, installazioni, convegni e talk - sarà accompagnato anche da tutta una serie di concerti, mostre e presentazioni sviluppati sotto l'ombrello di GO! 2025 & Friends  .

Tra gli appuntamenti di spicco vanno ricordati i concerti dell'artista canadese Alanis Morissette (22 giugno), della band statunitense Thirty Second to Mars (3 luglio), del cantautore britannico Sting (9 luglio) e della popstar inglese Robbie Williams (17 luglio), mentre il Salone degli Incanti a Trieste ospiterà fino al 4 maggio la mostra 'Sguardi sul mondo' del fotografo statunitense Steve McCurry.

I pilastri di GO! 2025

Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 ruoterà attorno a quattro pilastri tematici e narrativi, così come delineati dal responsabile del programma di GO! 2025, Stojan Pelko, alla stampa di Bruxelles e ai 27 ministri europei della Cultura. Il primo tema è 'Guerra e pace', perché "al confine tra Slovenia e Italia, dove nel Novecento si sono combattute senza sosta entrambe le guerre mondiali, ci avviciniamo alla cultura con questa consapevolezza".

In questo quadro si svolgerà la Passeggiata della Pace in memoria dei morti nei campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale, saranno messi in mostra i disegni che il pittore sloveno Zoran Mušič ha portato a testimonianza del campo di concentramento di Dachau, e progetti come Memory Ambulance & Archive Brigades e Art Against Guns tratteranno delle guerre contemporanee, dall'Ucraina a Gaza.

Il secondo pilastro è definito 'Creazione del nuovo' e parte dal concetto di costruzione della novità e di abbattimento di strutture rigide. Dall'architetto sloveno Edvard Ravnikar, allievo di Le Corbusier incaricato dal regime jugoslavo di costruire una nuova città a est del fiume Isonzo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, allo psichiatra italiano Franco Basaglia, pioniere del moderno concetto di salute mentale e ispiratore della riforma degli ospedali psichiatrici in Italia nel 1978, fino ai nuovi protagonisti contemporanei della sfida della creazione di qualcosa di nuovo nell'era dell'intelligenza artificiale.

Il pilastro "contrabbandieri" si concentra invece sull'importanza del tema della frontiera come trasferimento di conoscenze, persone, abitudini e tesori culturali. Una serie di progetti rifletterà sulle questioni del confine tra corpo umano e robot (Borderless Body), delle esperienze generazionali lungo il confine (Museum on the Border), della portata e dei limiti di linguaggio, pensiero e letteratura (Complexity Festival, Think Tank Train) e dei destini dei migranti contemporanei (Your Border is My Border).

Infine il pilastro "molto verde" avrà al centro il tema della cultura in relazione all'ambiente naturale. L'artista multidisciplinare sloveno Marko Peljhan presenterà una serie di installazioni dalla sorgente alla foce dell'Isonzo, e saranno presentati, tra gli altri, alcuni progetti per insegnare a organizzare eventi culturali a spreco zero (No Time to Waste) o per promuovere il cibo coltivato localmente (Seed Library, Food of the Future Lab).

da https://www.balcanicaucaso.org/aree/Slovenia/Nova-Gorica-e-Gorizia-capitali-europee-della-cultura-senza-confini-234830

sabato 1 febbraio 2025

Miniera di cave del Predil

 

Siete pronti per una nuova avventura con Insidefvg in questo geosito fantastico?
E lo sapete che con noi si esce sempre un pezzettino "fuori traccia"'
Anche questa volta
🚶‍♀️🚶percorreremo il Livello Zero della miniera ora percorribile, rimessa a nuovo e super interessante
🫠ci emozioneremo al cospetto del nuovo spettacolo 3D "viaggio al Centro della Terra" di@4dodo_beyondimagination
⚒visiteremo l'interessante Museo della Miniera
😎🤫...vi aspetta una parte della storia di questa miniera che di solito si può visitare solo in particolari eventi!!!

Si parte DOMENICA 9 FEBBRAIO alle 10:00!
Escursione adatta a persone non claustrofobiche e senza problemi di deambulazione
Il percorso è tutto pianeggiante con solo alcune scale.
Durata: 3 ore e mezza/4
Chiusura prenotazioni sabato 8 febbraio.
Per info, costi e informazioni contattateci via messaggio whatsapp al 3478830590 - via mail a info@insidefvg.com
We🤎caves. And mines,too.
In collaborazione con Giuseppe Di Vora Musei Tarvisio
🤟🤟

sabato 16 novembre 2024

giovedì 7 novembre 2024

ACCADDE OGGI


 Oggi è l'anniversario della rivoluzione russa (1917) guidata da Lenin e Trotsky.Trotsky fu assassinato in Messico ,chi fu il mandante dell'assassinio?

sabato 19 ottobre 2024

Festa del ringraziamento


 Soprattutto nei paesi agricoltura e allevamento sono ancora praticati, in Valcanale ogni anno in autunno è celebrata la festa del ringraziamento. Quest’anno a Camporosso/Žabnice sarà celebrata domenica, 13 ottobre. Alle 10.00 i mezzi agricoli si riuniranno sul piazzale della canonica, per sfilare lungo il paese fino alla chiesa. Alle 10.30 sarà celebrata la S. Messa, come da regola in parte bilingue, che sarà arricchita dai canti del Coro maschile e del Coro parrocchiale di Camporosso. Nell’occasione saranno benedetti i mezzi agricoli. Non mancheranno il pranzo comunitario e attività per bambini, anche in collaborazione coi Pompieri volontari del paese. A Ugovizza/Ukve, invece, la festa del ringraziamento sarà celebrata domenica, 20 ottobre, con la Messa alle 9.30.

martedì 15 ottobre 2024

Scoprire le valli del Natisone


 Domenica 20 ottobre: ​​vieni a scoprire le Valli del Natisone al Burnjak, la tradizionale festa delle castagne a Tribil Superiore!

🍂
Un'occasione perfetta per immergersi nella natura e scoprire le bellezze di questo angolo incontaminato del Friuli Venezia Giulia. Durante l'evento potrai partecipare a escursioni guidate, visitare i castagneti secolari e curiosare tra i prodotti locali alla mostra del mercato🌰
📍Ecco alcune delle attività in programma:
🔸Escursione sulla via dei contrabbandieri: bit.ly/4dL6dZo
🔸Passeggiata mitologica alla scoperta dei funghi: bit.ly/3ZZIYaM
🔸Passeggiata naturalistica nel regno dei castagni: bit.ly/481wy4a
🔸Passeggiata storica sul Monte Colmo: bit.ly/4eHP2cO
⚠️La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria!
Per maggiori informazioni e prenotazioni

FEBBRAIO

FEBBRAIO
GIF

blog dedicato ai miei genitori

blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro

osservatorio balcani e caucaso

amici

amici
plurietnico

internazionale

internazionale
internazionale

disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
©iolecal

christine

SLOvely eu

SLOvely eu
sito per chi ama la Slovenia