🌼Qui si parla del Friuli multietnico, dei luoghi,foto,video curiosità,articoli dai giornali della minoranza slovena e tanto altro.Nella mia regione si parla il friulano,lo sloveno e il tedesco.E’ una Regione a Statuto speciale tutelata dalla legge per le minoranze linguistiche che prevede cartellonistica plurilingue,leggi speciali,scuole con l’insegnamento delle lingue minoritarie,trasmissioni radio e Tv giornali🌼
Cerca nel blog
traduttore
bandiera
fvg
citazione
I. Nievo
saluto
firma
benvenuti
4 lingue
SOCIAL
post/commenti-Penelope
|
|||||
Penelope ♥ |
👋Lettori fissi ❤️
Modulo di contatto
mio profilo

- olgica
- Friuli, Italy
- Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)
Post/commenti Blogger - Penelope
|
|||
Penelope ♥ |
pace
mir
commenti recenti


Tenho devoção por ela desde adolescente.
Tenha dias abençoados!
Beijinhos "


Da amante del ciclismo (guardato...e non pedalato) non posso che inchinarmi di fronte a questo ragazzo, al suo estro, la sua caparbietà e le sue innate doti fisiche e mentali.
Da italiano desidererei poter tifare un connazionale, ma da sportivo continuo ad esultare di fronte ad ogni sua impresa.
Questo per lui è stato un anno indimenticabile.
A.A."
IVAN TRINKO
padre della Benecia
divisore
giovedì 24 ottobre 2024
IL MEDIOEVO
Il Medioevo
[ modifica | modifica wikitesto ]
Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente
il Friuli entrò a far parte del Regno di Odoacre e successivamente di quello ostrogoto di Teodorico . La riconquista bizantina voluta dal grande Giustiniano ( 535 - 553 ) fu, per la Regione, di breve durata: nel 568 i Longobardi la occuparono.
La capitale venne spostata a Forum Iulii , fortificata nel corso del Medioevo per poter resistere ad altri barbari. In epoca longobarda Forum Iulii si impone come il più importante e popoloso centro della Regione e, nei secoli successivi, mutò il suo nome in quello di Cividale del Friuli . La città, prima ancora di perdere definitivamente la sua denominazione latina, diede a sua volta il proprio nome all'intero territorio. Con successivi passaggi linguistici infatti, il nome Forum Iulii, sulla bocca delle popolazioni friulane di allora, si trasformò in Friûl e si estese fino ad indicare la totalità del ducato longobardo friulano.
I Longobardi lasciano un profondo segno nella storia del Friuli, creando un forte ducato , che fin dalle sue origini rivestì una funzione militare e politica di primo piano nell'ambito del regno longobardo . Durante tutta la sua esistenza, il Ducato del Friuli si configurerà come una vera e propria barriera contro le minacce degli Avari e degli Slavi . Tale funzione strategica fu intuita fin dagli albori del dominio longobardo: il Ducato del Friuli fu infatti il primo ad essere costituito in Italia e lo stesso Alboino volle affidarlo al nobile Gisulfo , suo parente e braccio destro. Non a caso, molti duchi del Friuli divennero anche re dei Longobardi. Fra questi, Rachis (prima metà dell' VIII secolo ), sovrano di ampia cultura e profondamente religioso, fu un convinto sostenitore del processo di fusione fra l'elemento germanico e quello romano o romanizzato che oramai sia in Friuli che nel resto dell'Italia longobarda poteva considerarsi pienamente realizzato. L'adozione della religione cattolica ( VII secolo ) e della lingua latina avevano infatti permesso ai Longobardi di integrarsi con le popolazioni autoctone e di partecipare attivamente allo sviluppo, anche civile e culturale, del territorio. Longobardi del Friuli furono anche Astolfo , successore di Rachis prima come duca del Friuli, poi come re d'Italia, e infine lo storico Paolo Diacono , autore della Historia Langobardorum e professore di grammatica latina presso la corte di Carlo Magno .
Alla dominazione Longobarda seguì quella franca , che iniziò a partire dagli ultimi decenni dell'VIII secolo . I Franchi riorganizzarono il Ducato del Friuli su base comitale e lo inserirono nel Regnum Italicum . Fu poi trasformato in Marca del Friuli nell'846 . A cavallo tra i secoli IX e X il Friuli fu coinvolto nella lotta per il controllo d'Italia, quando il marchese Berengario si fece incoronare prima re d'Italia nell' 888 e quindi imperatore del Sacro Romano Impero nel 915 . Il Friuli estese allora il suo territorio sino al lago di Garda , mentre la capitale veniva spostata a Verona , costituendo la Marca di Verona e Aquileia . Con lo smembramento dello Stato carolingio ( IX secolo ) assunse sempre maggior importanza per i destini del Friuli la componente germanica dell'Impero. Le invasioni degli Ungari , col loro strascico di devastazioni, caratterizzano in negativo il X secolo dei territori friulani.
Il 3 aprile del 1077 è un dato particolarmente significativo per la storia del Friuli: in questa giornata infatti l'imperatore Enrico IV concesse al Patriarca Sigeardo di Beilstein , per la sua fedeltà al potere imperiale, la marca del Friuli con prerogative ducali: nasce lo Stato patriarcale di Aquileia (chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli ). Tale linea filo-imperiale, seguita anche dai successori di Sigeardo, che per lungo tempo saranno tutti di origine germanica, permise loro di consolidare il potere temporale, che oltre a tale regione inclusa per alcuni periodi - in epoche diverse - anche Trieste , l' L'Istria , la Carinzia , la Stiria e il Cadore . La Patria del Friuli si impone ben presto come una delle più ampie e potenti formazioni politiche dell'Italia del tempo, dotandosi, fin dal XII secolo , anche di un Parlamento , espressione massima della civiltà friulana sotto il profilo istituzionale. Tale organismo prevedeva una rappresentanza assembleare anche dei comuni e non solo dei nobili e del clero. La vita di questa istituzione si protrasse per oltre sei secoli, mantenuta persino sotto la dominazione veneziana, anche se in parte svuotata di potere: si riunirà infatti per l'ultima volta nel 1805 . Sarà abolita da Napoleone Bonaparte .
A partire dal 1273 , con la nomina dell'Arcivescovo Raimondo della Torre a Patriarca di Aquileia incomincia l'egemonia della potente famiglia lombarda dei Della Torre che metterà solide radici in Friuli e lo utilizzerà come base per le incursioni in terra lombarda contro i Visconti nella la loro lotta per il possesso della Signoria di Milano . Il Patriarca Marquardo di Randeck ( 1365-1381 ) raccolse tutte le leggi emanate in precedenza nella Constitutiones Patriae Foriiulii , ossia Le leggi fondamentali della Patria del Friuli . L'attuale Cividale del Friuli sarà sede della Patria del Friuli fino al 1238 , anno in cui il Patriarca si trasferirà a Udine dove farà costruire un grande palazzo, per sé e per i propri successori. Udine assumerà in tal modo sempre maggiore importanza divenendo col tempo il più importante centro istituzionale del Friuli.
wikipedia continua https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_Friuli
FEBBRAIO
GIF
blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro
disclaimer
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.