In Friuli oltre l'italiano si parla anche il friulano,lo sloveno e il tedesco che sono lingue minoritarie ufficialmente riconosciute e normativamente tutelate.
Il friulano ( furlan) , lenghe furlane ; marilenghe , "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo .
Si è sviluppato a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici , a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici , in quanto i vari popoli di stirpe germanica ( longobardi , goti , franchi , tedeschi ) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Già nel 1600, come dice Sergio Salvi , "(…) Era del resto opinione comune dei viaggiatori del tempo che il friulano fosse una sorta di francese oppure di spagnolo . Ma soltanto nel 1873, Ascoli dà forma compiutamente scientifica a queste opinioni diffuse."
Lo Stato italiano ha riconosciuto, nel 1999, la "minoranza linguistica storica friulana" e la sua lingua e cultura, con la legge 482/1999, articolo 2.
Storia
Le origini della lingua friulana non sono chiarissime. La matrice preponderante alla base del friulano è quella " latina aquileiese" [4] : il grande evento alla base della formazione della cultura e della lingua friulane fu infatti l'arrivo dei Romani , che nel 181 aC dopo aver affrontato e sconfitto i Taurisci ( Plinio , Naturalis historia ), che minacciavano gli alleati Veneti , e romanizzati i Carni , fondarono la prima colonia nella pianura friulana ad Aquileia , consentendo alla popolazione sconfitta, maggioritaria rispetto ai Romani, di continuare nella colonizzazione della pianura circostante (solo dopo il 20 aC : prima di tale epoca, la bassa pianura era abitata solo da romani, [ senza fonte ] il resto del Friuli era abitato dai Celti ): da tale mescolanza di Romani e Carni si suppone possa essere derivato un latino volgare con influenze celtiche, alla base della successiva evoluzione della lingua friulana. Prima dell'arrivo dei Romani tutta la pianura friulana è stata abitata a partire dall'epoca preistorica e protostorica e di ciò ci sono importanti resti archeologici. In particolare vanno ricordati i numerosi castellieri ei tumuli, oggetto di numerose campagne archeologiche dall'Università degli Studi di Udine e che risulta essere tra i meglio conservati di tutta l'Italia nord-est [5] , e la lunga storia della Aquilea preistorica ; lo stesso nome "Aquileia" è ritenuto un nome indigeno confermato dai Romani.
L'influenza fonetica e grammaticale del dialetto di tipo celtico parlato dei Carni sul latino aquileiese è però controversa, sia perché tale idioma originario fu trasmesso solo oralmente e oggi non è quasi per nulla noto, sia perché nelle epigrafi antiche ritrovate si riscontrano solo delle modifiche ad elementi fonetici e morfo-sintattici del latino comuni anche ad altre parti dell'impero, cosa che se pur non prova una corrispondenza diretta con l'idioma parlato, comunque rende difficile qualsiasi studio filologico del "proto-friulano" antecedente al medioevo. Inoltre l'unica prova diretta di substrato celtico, quella del lessico, dimostra che la componente celtica nel friulano odierno, benché di gran lunga superiore a quella ravvisabile nei dialetti galloitalici e in altre lingue neo-latine con substrato celtico ( francese , gallo , arpitano ), sia complessivamente limitata a toponimi, parole di senso geografico e nomi collegati all'agricoltura, ai monti e ai boschi, e comunque comparabile all'influsso lessicale ricevuto "per prestito" da lingue germaniche e non di molto superiore a quello delle lingue slave .
Alcuni studiosi ipotizzavano che il friulano fosse conseguenza di migrazioni di popolazioni dell'Impero, costrette ad abbandonare le regioni orientali come la Pannonia (e si spiegherebbe comunque il sostrato celtico, poiché la Pannonia era abitata da tribù Galliche) a causa della pressione e del movimento di genti barbariche come i Longobardi : fatto evidentemente non escludibile neppure come evento collaterale, ma che comunque non chiarisce l'eventuale influsso di un substrato linguistico sul friulano medioevale e moderno.
Tuttavia se la prova linguistica diretta manca, a supporto della tesi di una derivazione dell'ethnos friulano dalla romanizzazione del popolo carnico/celtico vi sono numerosi elementi del folclore, della tradizione e dell'ambito magico e religioso, sia antichi che moderni, di stampo inconfutabilmente celtico-alpino, elementi diffusi in buona sostanza proprio sullo stesso territorio storicamente accertato come friulanofono.
Interessante inoltre anche il fatto che l'antico confine etnico tra popolazioni venetiche e quelle dei carni romanizzati, imposto dal dominio romano e attestato dalle fonti antiche, fu (a partire dalle prealpi) il corso del fiume Livenza (in latino Liquentia ), lo stesso elemento geografico che ancora in epoche recenti delimitava in pianura la zona di confine tra area friulanofona e area venetofona (avanzata estesamente verso est a scapito del friulano solo a cavallo del 1800 per l'effetto congiunto di colonizzazioni di aree scarsamente abitate e della venetizzazione delle grandi città); stesso confine inoltre che secondo alcuni segnerebbe ancora oggi, su basi etnologiche più generali, il punto di transizione tra cultura veneta e friulana. Tutto ciò fa supporre che una certa differenziazione tra le parlate a ridosso di questa zona esista da lungo tempo e possa avere una matrice pre-latina, anche se bisogna sottolineare quanto l'idioma veneto del XIV secolo fosse più arcaico dell'attuale, condividendo qualche caratteristica con il friulano, idioma più conservatore.
Se le origini antiche della lingua e il substrato pre-latino sono questione controversa, un largo consenso è stato tuttavia raggiunto sul periodo di formazione del friulano, che si fa risalire attorno all'anno 1000, in contemporanea con gli altri volgari romanzi; anche se ci sono delle testimonianze più antiche: San Gerolamo afferma che, per farsi capire dal suo popolo, il vescovo di Aquileia Fortunaziano compose un commento ai Vangeli in lingua rustica . I primi termini in friulano compaiono in atti amministrativi del XIII secolo , ma solo a partire dal Trecento i documenti si fanno più numerosi e, oltre a qualche documento commerciale, appaiono le prime testimonianze letterarie, quali i Frammenti letterari e altri testi, tutti originari di Cividale , divenuta ormai il centro più importante del Friuli. Interessante notare come secondo uno studioso, il Giovan Battista Pellegrini , dall'analisi della ballata Soneto furlan, il verso 'ce fastu' rimanderebbe all'espressione citata da Dante nel De vulgari eloquentia XI,6 per caratterizzare la parlata aquileiese ( [... ] Aquilegienses et Ystrianos cribremus, qui Ces fas tu? crudeliter accentuando eructuant )
da wikipedia
L a lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia . Non ci sono dati recenti e certi sul numero dei parlanti in sloveno o dialetti sloveni in Italia ; statistiche del 1974 attestavano gli utilizzatori dello sloveno a 61.000 persone [2] nel territorio del Friuli-Venezia Giulia , raccolti nella provincia di Trieste e nelle zone orientali delle province di Gorizia e Udine . La qualifica di "dialetto sloveno" qui considerata è quella derivante dalla legislazione italiana.
Riferimenti di Legge:
- La Repubblica riconosce e tutela i diritti dei cittadini italiani appartenenti alla minoranza linguistica slovena presente nelle province di Trieste, Gorizia e Udine, a norma degli articoli 2, 3 e 6 della Costituzione e dell'articolo 3 della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n.
- La Legge regionale FVG 23 febbraio 2001, n. 38 Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.56 dell'8 marzo 2001)
Il frazionamento della minoranza in Italia, come anche la diversa appartenenza statale, rende problematica (nonché in più di qualche caso dichiaratamente avversata) l'adozione dello standard letterario sloveno come lingua comune per l'insieme delle comunità: mentre infatti gli slovenofoni di Trieste e di Gorizia si riconoscono pienamente nella lingua e nelle tradizioni culturali della vicina Slovenia - alle quali hanno dato anzi un contributo storicamente significativo -, i gruppi della provincia di Udine ( Slavia friulana ) tendono in genere a porre l'accento sulla differenza dei loro dialetti dallo sloveno standard, per sottolineare la loro peculiarità storica e culturale. Ciò deriva anche dal fatto che, a differenza degli sloveni della provincia di Trieste e Gorizia che hanno avuto, tranne - ovviamente - durante il ventennio fascista, scuole pubbliche con lo sloveno standard come lingua d'insegnamento dai tempi dell'Impero asburgico, gli sloveni della provincia di Udine non hanno mai avuto la possibilità di un contatto costante con la lingua letteraria slovena nonostante le promesse del Regno d'Italia. La loro variante dello sloveno è quindi rimasta sul livello di lingua orale, creando un diffuso fenomeno di diglossia , che aveva caratterizzato a lungo anche gli sloveni dell'Oltremura .
La peculiarità del resiano ha inoltre indotto alla creazione di una propria standardizzazione ortografica che si è andata diffondendo negli ultimi due decenni. All'inizio del 2007 , però, il consiglio comunale di Resia approvò una risoluzione che afferma la volontà del comune di essere inserito nel territorio dove sarà vigente la legge di tutela della minoranza slovena [3] , sebbene resti aperta la polemica soprattutto interna sulla questione dell'uso del resiano scritto nel sistema educativo e amministrativo in luogo dello Sloveno, e sull'opportunità di sostenere la richiesta di un diverso riconoscimento per questo idioma da parte dello stato italiano. In merito a racconto polemica nel 2019 si è espresso anche l'Istituto per la lingua slovena presso il Centro di ricerca scientifica dell'Accademia slovena della scienza e dell'arte di Lubiana [4] [5] il quale ha ribadito che tutti i dialetti sloveni parlati nel territorio dell'ex Provincia di Udine (anche quello resiano) sono effettivamente dialetti della lingua slovena.
È difficile fare chiarezza sulle posizioni contrastanti che vengono prese nel dibattito anche perché sul territorio della tutela culturale le polemiche vengono alimentate anche da posizioni politiche e ideologiche in buona parte provenienti dall'esterno: in particolare se da un lato gran parte dell'associazionismo sloveno e tutte le correnti filo-slovene spingono per una comune identificazione slovena di tutti i cittadini italiani di lingua slovena del Friuli-Venezia Giulia e per l'adozione dello sloveno standard da parte di tutte le comunità, d'altro canto gran parte della politica italiana e anche friulana, e tutto il nazionalismo italiano, ivi comprese le associazioni segrete che svolsero un rilevante ruolo nella storia locale del XX secolo [6] , sono contrari all'identificazione slovena e spingono invece per un'esaltazione delle differenze locali, culturali e storiche, e pertanto per un maggiore riconoscimento delle differenze in particolare dei resiani e degli abitanti della Benecia . Il dibattito attuale è in tutti i casi piuttosto acceso e vario, tanto da essere difficile riportare completamente tutte le posizioni presenti.
Dialetti sloveni in Italia
Lo sloveno in Italia è rappresentato da vari dialetti; tutti questi, tranne il resiano , si estendono anche dall'altra parte del confine con la Slovenia (o, nel caso del dialetto del Gailtal , anche in Austria ):
Tranne il primo, che fa parte del gruppo dei dialetti carinziani , tutti gli altri fanno parte del gruppo dei dialetti del Litorale ( primorska narečna skupina ).
Quanto al resiano tanto i linguisti che i poteri politici e l'opinione pubblica non sono concordi riguardo al suo status: alcuni lo svolgere parte integrante del gruppo dialettale litoraneo, altri parlano di un dialetto di transizione tra i gruppi litoraneo e carinziano, altri ancora sostengono la sua peculiarità nell'ambito della famiglia linguistica slovena; taluni, infine, sostengono invece si tratti di un idioma a sé stante, sebbene simile allo sloveno[ senza fonte ] . Il Resiano ha mantenuto infatti degli arcaismi non più esistenti negli altri dialetti sloveni, quale ad esempio il tempo verbale aoristo, e presenta un sistema fonetico del tutto peculiare, con ben quattro varianti locali della dizione. La popolazione parlante, inoltre, sembra propendere ampiamente per un'identificazione indipendente dallo sloveno. In merito a racconto polemica nel 2019 si è espresso anche l'Istituto per la lingua slovena presso il Centro di ricerca scientifica dell'Accademia slovena della scienza e dell'arte di Lubiana., il quale ha ribadito, che i dialetti sloveni parlano nel territorio dell'ex Provincia di Udine (compreso il dialetto resiano) sono effettivamente dialetti della lingua slovena.
Uso della lingua slovena nella liturgia cattolica
La Chiesa cattolica usa la lingua slovena nella liturgia ovunque vi sia un numero sufficiente di fedeli sloveni. Nelle diocesi di Trieste e di Gorizia vi sono due vicari episcopali per gli sloveni ed i fedeli sloveni sono organizzati in modo autonomo. Il clero è attivamente impegnato nell'affermazione della convivenza tra la popolazione italiana e quella slovena.
Scolarizzazione in lingua slovena
Sotto la monarchia austro-ungarica , grazie al regime federale dello Stato l'idioma sloveno ha trovato una sua collocazione scolastica, mentre le terre che scelsero tramite il referendum del 1866 di passare sotto il regno d'Italia non fruirono di questa opportunità. Già nella seconda metà del Settecento , Maria Teresa d'Austria e successivamente Giuseppe II e Leopoldo II furono tre imperatori illuminati che promossero la scolarizzazione di massa in tutto il loro impero . In seguito alle riforme costituzionali degli anni sessanta dell'Ottocento, la scolarizzazione elementare nella parte austriaca della duplice monarchia venne a dipendere dalle amministrazioni comunali. Per gli sloveni del Goriziano e del Carso ciò significò una scolarizzazione nella lingua slovena standard, mentre a Trieste (in quanto prevalentemente italiana) ed anche in parte dell' Istria , dove sia le amministrazioni comunali sia l'istruzione erano italiane, vennero fondate, già dalla seconda metà dell' Ottocento , varie scuole private slovene, dirette dalla "Società SS. Cirilio e Metodio " ( Cirilmetodova družba ). Questo, insieme alla diffusione delle attività culturali di stampo popolare, ha permesso agli sloveni austroungarici di imparare a leggere e scrivere nello sloveno standard. Dopo l'assegnazione al Regno d'Italia del Litorale austriaco avvenuta in base al trattato di Rapallo (1920) , gli sloveni ivi residenti persero la possibilità di studiare la propria madrelingua dai banchi di scuola. In seguito all'applicazione della Legge n. 2185 del 1/10/1923 ( Riforma scolastica Gentile ), nell'area comprendente le attuali provincie di Gorizia e Trieste furono abolite tutte le scuole con lingua di insegnamento slovena (oltre 60). Fu solo dopo la seconda guerra mondiale che gli sloveni riottennero il diritto di frequentare la scuola dell'obbligo nella propria lingua di origine dei proprio avi, in base alla Legge n. 1012 del 19/07/1961. In territorio italiano va ricordato monsignor Ivan Trinko appassionato diffusore della cultura slovena, che si opponeva alla proibizione del regime fascista all'uso dello sloveno locale nelle chiese. Questo oltre alla diversa storia delle terre del Natisone rispetto a quelle slovene contribuiscono ad un senso di appartenenza diversa degli Italiani di lingua slava della provincia di Udine dagli sloveni della provincia di Gorizia e Trieste. Tuttavia i rapporti economici, parentali (i tanti matrimoni) e culturali tra le genti delle vallate confinarie (italiane e slovene) lungo il confine della provincia di Udine, sono sempre stati, nei secoli, molto forti.
In Friuli-Venezia Giulia popolazioni autoctone di lingua tedesca vivono nei comuni della Val Canale (dialetti carinziani), a Timau presso il Passo di Monte Croce Carnico nel comune di Paluzza (dialetto carinziano molto arcaico, con influenza dal friulano ), nel comune di Sauris (qui si parla un dialetto di ceppo tirolese ) e infine, al confine nord occidentali della regione, nel comune di Sappada (dialetto tirolese). Fino al 1918, anche la popolazione germanofona di Trieste era significativa (circa il 5%). Il tedesco oltre a friulano, sloveno e all'italiano è una delle quattro lingue ufficiali della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Si stima che in Friuli-Venezia Giulia vivano oltre 8.000 tedeschi.