Cerca nel blog

traduttore

bandiera

bandiera
fvg

citazione

citazione
I. Nievo

saluto

saluto

firma

firma

benvenuti

benvenuti
4 lingue

pag blog

pag blog
pagine

SOCIAL

post/commenti-Penelope

Benvenuti!
Nel blog ci sono
241 post
e 1198 commenti
 
 
Penelope ♥

👋Lettori fissi ❤️

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

mio profilo

La mia foto
Friuli, Italy
Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)

Post/commenti Blogger - Penelope

InfoBlog...

241 post
1198 commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

pace

pace
mir

post recenti

n °visitatori

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

commenti recenti

Grazia ha scritto:"Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai abilitato i commenti... basta andare in "Impostazioni", poi su" Discussione" e spuntare la casellina "Permetti l'invio di commenti per i nuovi articoli". Appena li abiliti verrò a commentare. Un abbraccio"
Roselia Bezerra ha scritto:"Olá, nasci no dia da avó de Jesus.
Tenho devoção por ela desde adolescente.
Tenha dias abençoados!
Beijinhos
"
MarijaKes ha scritto:"Pěkní vzpomínky na prarodiče. Škoda, že jste nepoznal i prarodiče z otcovy stany. "
DeniseinVA ha scritto:"Questo commento è stato eliminato dall'autore."
Manuel ha scritto:"Una entrada muy bonita."
Ирина Полещенко ha scritto:"Olga, spero che per te vada tutto bene."
antonypoe ha scritto:"tutto bene?
lieto giorno
"
Agricoltore Anacronistico ha scritto:"Ciao, e molto piacere.
Da amante del ciclismo (guardato...e non pedalato) non posso che inchinarmi di fronte a questo ragazzo, al suo estro, la sua caparbietà e le sue innate doti fisiche e mentali.
Da italiano desidererei poter tifare un connazionale, ma da sportivo continuo ad esultare di fronte ad ogni sua impresa.
Questo per lui è stato un anno indimenticabile.
A.A.
"

Banner del telaio

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

LADY FVG

LADY FVG
Ricette,racconti,vini,personaggi e tanto altro

divisore

divisore

la VOS dai FURLANS

DanyGraphic

martedì 31 dicembre 2024

FVG NOTIZIE BELLE E BRUTTE DEL 2024



Con 47 donatori per 130 trapianti di organo solido nel 2024, il Sistema regionale trapianti (Srt) Friuli Venezia Giulia si posiziona ai vertici nazionali per il dono e il numero di interventi eseguiti

SPORT atleti olimpici a paralimpici:Michela Battiston, Luca Braidot, Stefania Buttignon, Elena Cecchini, Jana Germani, Alice Gnatta, Jonathan Milan, Manlio Moro, Mara Navarria, Alex Ranghieri, Matteo Restivo, Giulia Rizzi, Antilai Sandrini, Asya Tavano, Veronica Toniolo, Sintayehu Vissa.  E ancora Katia Aere, Federico Mestroni, Giada Rossi, Matteo Parenzan, Davide Franceschetti e Marco Frank.
I friulani leggono molti libri,il FVG è tra i primi posti per la lettura!


Il turismo è in forte aumento!






Morti per annegamento nel Natisone a Premariacco(Patrizia, Bianca e Cristian)



Tanti incidenti stradali e in montagna 



omicidi

morti per malattie 





morti
 per intossicazioni da monossido di 
carbonio 

rapine e accoltellamenti 



tempi di attesa per  e prestazioni sanitarie (visite.operazioni,trattamenti...) 

molto lunghe con il SSN




E tante altre notizie
ci ho messo oggi tutto il pomeriggio


BUON CENONE SAN
SILVESTRO!!!







Statistiche FVG

 

 lI residenti in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2023 sono 1.195.792, con un’età media di 48,4 anni. I residenti nati nel 2023 sono 7.072, gli ultracentenari 646, mentre la classe d’età più numerosa è quella dei nati nel 1964, con 20.692 persone. I nomi più diffusi tra i neonati sono Leonardo, Mattia e Tommaso per i maschi e Sofia, Aurora ed Emma per le femmine. I cittadini stranieri residenti al 31.12.2023 sono 121.522 e rappresentano il 10,2% della popolazione, concentrati principalmente nel Pordenonese e nei grandi centri urbani. Monfalcone è il comune con più stranieri residenti in termini percentuali (31,9%), Trieste in termini assoluti (24.422). Sono 52 i comuni con meno di 1.000 abitanti, di cui il più piccolo è Drenchia, che ne conta 101.

Popolazione e società I residenti in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2023 sono 1.195.792, con un’età media di 48,4 anni. I residenti nati nel 2023 sono 7.072, gli ultracentenari 646, mentre la classe d’età più numerosa è quella dei nati nel 1964, con 20.692 persone. I nomi più diffusi tra i neonati sono Leonardo, Mattia e Tommaso per i maschi e Sofia, Aurora ed Emma per le femmine. I cittadini stranieri residenti al 31.12.2023 sono 121.522 e rappresentano il 10,2% della popolazione, concentrati principalmente nel Pordenonese e nei grandi centri urbani. Monfalcone è il comune con più stranieri residenti in termini percentuali (31,9%), Trieste in termini assoluti (24.422). Sono 52 i comuni con meno di 1.000 abitanti, di cui il più piccolo è Drenchia, che ne conta 101. La speranza di vita alla nascita nel 2023 è pari a 81,1 anni per i maschi e a 85,7 per le femmine ed è nuovamente in linea con i dati pre-pandemici. Nel 2023 il livello di soddisfazione per lo stato della propria salute conta il 17,3% delle persone molto soddisfatte ed il 62,5% abbastanza soddisfatto (per un totale di soddisfazione pari al 79,8%), e si mantiene superiore al dato nazionale; risulta in diminuzione il numero di fumatori (-3,2%) e di persone che consumano alcolici fuori pasto (-2,5%). L’80,3% dei cittadini assume quotidianamente una colazione adeguata e per il 68,1% il pranzo costituisce il pasto principale; inoltre, il 76,8% assume da 2 a 4 porzioni al giorno di frutta e verdura, il 6,9% 5 e più porzioni. Si mantengono alti i dati relativi alle donazioni di sangue, con il FVG al secondo posto tra le regioni per numero di donazioni con 66,4 ogni mille abitanti e al primo posto per numero di donatori con 38,5 donatori ogni mille abitanti. Buono anche il numero di donazioni di organi: 31,8 per milione di abitanti, rispetto ad una media italiana di 28,2. Aumenta il ricorso al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza e lo stalking, con 517 utenti che hanno chiesto aiuto per sé o per altre persone (nel 2022 erano stati 327). Tramite le indagini annuali presso le famiglie, l’ISTAT rileva la percezione di alcuni problemi relativi alla zona in cui si vive, come il traffico, il rischio di criminalità o la sporcizia delle strade. Anche nel 2023 ognuno dei possibili problemi rilevati è meno sentito in FVG rispetto alla media nazionale: il problema più avvertito sono le cattive condizioni stradali, riportate come molto o abbastanza presenti dal 37,1% delle famiglie in FVG contro il 50,2% a livello nazionale. Seguono il traffico (32,1%), la scarsa illuminazione stradale (27,4%) e la difficoltà di parcheggio (27,2%).

BOTTI DI CAPODANNO, IL VIDEO-DECALOGO OIPA PER PROTEGGERE CANI E GATTI

La leggenda del vischio

 

La leggenda del vischio



C'era una volta, in un paese tra i monti, un vecchio mercante. L'uomo viveva solo, non si era mai sposato e non aveva piu' nessun amico.

Il vecchio mercante si girava e rigirava, senza poter prendere sonno.
Uscì di casa e vide gente che andava da tutte le parti verso lo stesso luogo. Qualche mano si tese verso di lui. Qualche voce si levò:
- Fratello, - gli gridarono - non vieni?
Fratello, a lui fratello? Lui non aveva fratelli. Era un mercante e per lui non c'erano che clienti: chi comprava e chi vendeva. Per tutta la vita era stato avido e avaro e non gli importava chi fossero i suoi clienti e che cosa facessero.
Ma dove andavano?
Si mosse un po' curioso. Si unì a un gruppo di vecchi e di fanciulli. Fratello! Oh, certo, sarebbe stato anche bello avere tanti fratelli! Ma il suo cuore gli sussurrava che non poteva essere loro fratello. Quante volte li aveva ingannati? Piangeva miseria per vender più caro. E speculava sul bisogno dei poveri. E mai la sua mano si apriva per donare. No, lui non poteva essere fratello di quella povera gente che aveva sempre sfruttata, ingannata, tradita. Eppure tutti gli camminavano a fianco. Ed era giunto, con loro, davanti alla Grotta di Betlemme.
Ora li vedeva entrare e nessuno era a mani vuote, anche i poveri avevano qualcosa. E lui non aveva niente, lui che era ricco.
Arrivò alla grotta insieme con gli altri; s'inginocchio insieme agli altri. - Signore, - esclamò - ho trattato male i miei fratelli. Perdonami.
E cominciò a piangere.
Appoggiato a un albero, davanti alla grotta, il mercante continuò a piangere, e il suo cuore cambiò. Alla prima luce dell'alba quelle lacrime splendettero come perle, in mezzo a due foglioline. Era nato il vischio.




FEBBRAIO

FEBBRAIO
GIF

blog dedicato ai miei genitori

blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro

osservatorio balcani e caucaso

amici

amici
plurietnico

internazionale

internazionale
internazionale

disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
©iolecal

christine

SLOvely eu

SLOvely eu
sito per chi ama la Slovenia