Cerca nel blog

traduttore

bandiera

bandiera
fvg

citazione

citazione
I. Nievo

saluto

saluto

firma

firma

benvenuti

benvenuti
4 lingue

pag blog

pag blog
pagine

SOCIAL

post/commenti-Penelope

Benvenuti!
Nel blog ci sono
241 post
e 1198 commenti
 
 
Penelope ♥

👋Lettori fissi ❤️

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

mio profilo

La mia foto
Friuli, Italy
Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)

Post/commenti Blogger - Penelope

InfoBlog...

241 post
1198 commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

pace

pace
mir

post recenti

n °visitatori

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

commenti recenti

Grazia ha scritto:"Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai abilitato i commenti... basta andare in "Impostazioni", poi su" Discussione" e spuntare la casellina "Permetti l'invio di commenti per i nuovi articoli". Appena li abiliti verrò a commentare. Un abbraccio"
Roselia Bezerra ha scritto:"Olá, nasci no dia da avó de Jesus.
Tenho devoção por ela desde adolescente.
Tenha dias abençoados!
Beijinhos
"
MarijaKes ha scritto:"Pěkní vzpomínky na prarodiče. Škoda, že jste nepoznal i prarodiče z otcovy stany. "
DeniseinVA ha scritto:"Questo commento è stato eliminato dall'autore."
Manuel ha scritto:"Una entrada muy bonita."
Ирина Полещенко ha scritto:"Olga, spero che per te vada tutto bene."
antonypoe ha scritto:"tutto bene?
lieto giorno
"
Agricoltore Anacronistico ha scritto:"Ciao, e molto piacere.
Da amante del ciclismo (guardato...e non pedalato) non posso che inchinarmi di fronte a questo ragazzo, al suo estro, la sua caparbietà e le sue innate doti fisiche e mentali.
Da italiano desidererei poter tifare un connazionale, ma da sportivo continuo ad esultare di fronte ad ogni sua impresa.
Questo per lui è stato un anno indimenticabile.
A.A.
"

Banner del telaio

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

LADY FVG

LADY FVG
Ricette,racconti,vini,personaggi e tanto altro

divisore

divisore

la VOS dai FURLANS

DanyGraphic

Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post

sabato 19 ottobre 2024

LA SCUOLA DI PAOLO compie 40 anni


 Introdotta dal canto del coro della scuola bilingue di San Pietro al Natisone, è stata inaugurata sabato 5 ottobre nella chiesa di S. Maria dei Battuti a Cividale la mostra ‘Pavlova šola – La scuola di Paolo’. L’esposizione, organizzata dall’Istituto comprensivo bilingue Paolo Petricig di S. Pietro in occasione dei 40 anni di attività e dal Circolo di cultura Ivan Trinko con il patrocinio del Comune di Cividale e curata dal Centro studi Nediža (e in particolare da Alvaro Petricig), è focalizzata sulla figura di Paolo Petricig – eccezionale maestro ed educatore – e sulla sua pluridecennale attività pedagogica svolta fuori e dentro all’istituzione scolastica.

Insegnante prima a Cepletischis (dal 1951 al 1965) e poi a Ipplis (dal 1965 al 1969) e in seguito professore di educazione artistica nelle scuole medie di Buttrio e di Cividale, Petricig è stato, con una lungimirante visione didattica, fautore delle attività extrascolastiche per bambini e ragazzi organizzate dal Centro studi Nediža negli anni Settanta (soprattutto il soggiorno estivo ‘Mlada brieza’ e il concorso dialettale sloveno ‘Moja vas’), e dell’istituzione della scuola bilingue – prima privata, dal 2001 pubblica – di San Pietro, che oggi porta il suo nome.
Ai saluti della sindaca di Cividale, Daniela Bernardi, è seguito un breve intervento della senatrice Tatjana Rojc. “Onoriamo l’opera e la visione di Paolo Petricig – ha detto tra l’altro – tesa a offrire realtà culturali di valore per consentire alle genti delle Valli di riconoscere le proprie radici e nutrire l’orgoglio dell’appartenenza a un soggetto identitario sloveno. Gli inizi dell’opera a tutto campo di Petricig furono difficili ma la sua visione fu sempre focalizzata sulla capacità di questo territorio, volutamente svuotato e lasciato a sé stesso, di rinascere”.
Il dirigente dell’Istituto comprensivo bilingue, Davide Clodig, si è detto “onorato di rappresentare una delle scuole di Paolo”, ricordando le proprie esperienze personali nel soggiorno ‘Mlada brieza’, il primo tentativo, per altro riuscito, di avvicinare i bambini alla lingua slovena anche dal punto di vista didattico. “Un aspetto fondamentale di tutte le scuole di Paolo – ha sottolineato Clodig – è lo spirito di collaborazione e dedizione che ha saputo infondere agli insegnanti e, attraverso loro, agli allievi, oltre che il senso di partecipazione di una comunità alla vita scolastica.”
Quindi Iole Namor, presidente del circolo Ivan Trinko, ha delineato la struttura della mostra, suddivisa da una parte dove è documentato il percorso di Petricig come educatore.“Viene raccontato un modello pedagogico innovativo – ha spiegato Namor – che ha portato a importanti riconoscimenti a livello nazionale, tra l’altro nel 1965 assieme ai suoi alunni di Cepletischis Paolo prese parte a una trasmissione televisiva in prima serata con la presentazione del loro giornalino ‘Il Falco’.”
Un’altra parte dell’esposizione propone le iniziative che, sulla base delle esperienze che Petricig aveva acquisito nel corso degli anni, vennero organizzate come attività extra scolastiche dal Nediža.
Infine viene presentata la nascita della scuola bilingue e i suoi 40 anni di attività. A proposito di questa realtà, ormai consolidata nel tessuto scolastico e culturale della regione, vale la pena ricordare proprio le parole del suo fondatore: “L’istituzione della scuola bilingue è partita come una provocazione, una sfida per sfatare il famoso ‘la gente non vuole’ di vecchia data. La scuola ha dimostrato che, di fronte a una proposta corretta e inequivoca, una bella fetta della popolazione ha mostrato di accogliere e di gradire l’istruzione slovena.”
“Il pilastro sul quale si fondava la scuola di Paolo – ha anche detto Namor – era la libertà, non intesa come anarchia ma come attenzione alla massima creatività degli allievi. Un altro concetto fondamentale era quello della collaborazione: già con le sue prime esperienze come insegnante introdusse il lavoro di gruppo, la discussione, un approccio che rafforzava nei ragazzi il senso di autodisciplina e di responsabilità.”
La mostra – aperta fino al 3 novembre con orario: martedì-venerdì 16-19, sabato, domenica e 1. novembre 10-19 – è il primo di una serie di appuntamenti dedicati ai 40 anni della scuola bilingue. Martedì 15 ottobre in mattinata ci saranno le celebrazioni ufficiali alla presenza della presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, e del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. Giovedì 17 ottobre verrà invece presentata un’indagine dello Slori sugli ex allievi della scuola bilingue per conoscere il loro pensiero sull’esperienza vissuta.
dal Novi Matajur

mercoledì 16 ottobre 2024

 


La scuola bilingue di San Pietro al Natisone ha festeggiato i suoi primi quarant'anni con un'ospite d'eccezione. A far loro visita, la presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar .

Pirc Musar ha esortato i bambini a coltivare la ricchezza della pluralità linguistica: “ Cancelliamo i rancori del passato  ed eleviamo ulteriormente i già ottimi rapporti tra Italia e Slovenia”, ha detto loro il capo dello Stato sloveno.

La scuola bilingue di San Pietro è nata a metà anni '80 come un unicum dell'ordinamento scolastico italiano ed è la scuola di riferimento per le Valli del Natisone: “Ogni insegnante parla in sloveno o in italiano -spiega il dirigente scolastico Davide Clodig- ; ogni studente deve rivolgersi all'insegnante con la lingua del caso ed è bello vedere come i ragazzi passino da una lingua all'altra senza problemi di alcun genere ”. 

Dal web

FEBBRAIO

FEBBRAIO
GIF

blog dedicato ai miei genitori

blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro

osservatorio balcani e caucaso

amici

amici
plurietnico

internazionale

internazionale
internazionale

disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
©iolecal

christine

SLOvely eu

SLOvely eu
sito per chi ama la Slovenia