Cerca nel blog

traduttore

bandiera

bandiera
fvg

citazione

citazione
I. Nievo

pag blog

pag blog
pagine

SOCIAL

Lettori fissi grazie di esserci❤️

post/commenti-Penelope

Benvenuti!
Nel blog ci sono
post
e commenti
 
 
Penelope ♥

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

mio profilo

La mia foto
Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)

pallone aerostatico

pallone aerostatico
benvenuti a casa mia!

Post/commenti Blogger - Penelope

InfoBlog...

post
commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

pace

pace
mir

post recenti

n °visitatori

commenti recenti

Banner del telaio

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

LADY FVG

LADY FVG
Ricette,racconti,vini,personaggi e tanto altro

la VOS dai FURLANS

DanyGraphic

mercoledì 5 febbraio 2025

Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini” aree Sloveniai


 Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Borderless. Senza frontiere. Quando mancano meno di 100 giorni all'inaugurazione di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, il programma ufficiale dell'evento è stato presentato il 26 novembre a Bruxelles al Consiglio dei ministri della Cultura, con lo slogan Go Borderless! a simboleggiare una cooperazione transfrontaliera tra due città (e due Paesi) particolarmente visibile nella sfera culturale.

"Dopo otto lunghi anni - quattro di candidatura e quattro di preparazione - siamo finalmente arrivati al via", ha annunciato Neda Rusjan Bric, consulente artistica e regista della cerimonia di apertura di GO! 2025, durante l'anteprima dedicata alla stampa alla rappresentanza permanente della Slovenia presso l'Unione europea.

Al suo fianco la direttrice di GO! 2025, Mija Lorbek, che ha voluto sottolineare come "quello di Capitale Europea della Cultura non è solo un titolo, è un riconoscimento, un simbolo dei valori europei, della nostra convinzione che la cultura non sia solo uno specchio della società, ma una forza che muove e costruisce".

La missione dell'edizione 2025 del progetto targato Ue è il superamento dei confini, a partire dalla cooperazione di Nova Gorica e Gorizia, due città con background storici e culturali diversi ma che condividono lo stesso territorio. "Purtroppo vediamo di nuovo i soldati sulle nostre frontiere, non era così quando abbiamo iniziato a organizzare l'evento", ha voluto sottolineare con forza Rusjan Bric, rivendicando il fatto che "superare i confini non è solo nella mente, ma anche nei corpi".

Dalla cerimonia di apertura alle luci condivise

La cerimonia di apertura a Nova Gorica e Gorizia si svolgerà l'8 febbraio 2025, in occasione della Giornata nazionale della cultura slovena. Il corteo partirà dalla stazione ferroviaria di Gorizia alle ore 9.30, passando per la stazione ferroviaria di Nova Gorica, dove alle ore 16 si terrà la cerimonia principale nella ristrutturata Piazza Europa/Piazza della Transalpina alla presenza dei rappresentanti istituzionali italiani, sloveni ed europei.

Dalle ore 18 andrà in scena uno spettacolo artistico con la proiezione delle immagini del programma GO! 2025 sulle pareti del Palazzo municipale di Nova Gorica, del Teatro nazionale sloveno e della Biblioteca pubblica France Bevk, prima della festa che proseguirà per tutta la serata.

Seguiranno altri tre grandi eventi culturali nel corso dell'anno - chiamati Stop the city - in cui saranno chiuse al traffico le strade delle due città per ospitare i visitatori in arrivo. Dal 1° al 9 maggio sarà organizzata la Settimana dell'Europa con la tradizionale Marcia dell'Amicizia, che collega strade e piazze di Gorizia e Nova Gorica. Nell'ultima settimana di settembre (tra il 26 e il 28) si svolgerà 'Sapori senza frontiere', la tradizionale fiera delle specialità culinarie locali e internazionali, che l'anno prossimo si arricchirà di nuovi concetti culinari legati al tema del confine e alle esperienze transfrontaliere. Infine, per la prima volta, le due città saranno illuminate con le stesse luci natalizie in occasione della Cerimonia di chiusura tra il 1° e il 5 dicembre.

Il programma di eventi culturali e artistici   - composto di festival d'arte contemporanea, rassegne cinematografiche, spettacoli di danza, installazioni, convegni e talk - sarà accompagnato anche da tutta una serie di concerti, mostre e presentazioni sviluppati sotto l'ombrello di GO! 2025 & Friends  .

Tra gli appuntamenti di spicco vanno ricordati i concerti dell'artista canadese Alanis Morissette (22 giugno), della band statunitense Thirty Second to Mars (3 luglio), del cantautore britannico Sting (9 luglio) e della popstar inglese Robbie Williams (17 luglio), mentre il Salone degli Incanti a Trieste ospiterà fino al 4 maggio la mostra 'Sguardi sul mondo' del fotografo statunitense Steve McCurry.

I pilastri di GO! 2025

Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 ruoterà attorno a quattro pilastri tematici e narrativi, così come delineati dal responsabile del programma di GO! 2025, Stojan Pelko, alla stampa di Bruxelles e ai 27 ministri europei della Cultura. Il primo tema è 'Guerra e pace', perché "al confine tra Slovenia e Italia, dove nel Novecento si sono combattute senza sosta entrambe le guerre mondiali, ci avviciniamo alla cultura con questa consapevolezza".

In questo quadro si svolgerà la Passeggiata della Pace in memoria dei morti nei campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale, saranno messi in mostra i disegni che il pittore sloveno Zoran Mušič ha portato a testimonianza del campo di concentramento di Dachau, e progetti come Memory Ambulance & Archive Brigades e Art Against Guns tratteranno delle guerre contemporanee, dall'Ucraina a Gaza.

Il secondo pilastro è definito 'Creazione del nuovo' e parte dal concetto di costruzione della novità e di abbattimento di strutture rigide. Dall'architetto sloveno Edvard Ravnikar, allievo di Le Corbusier incaricato dal regime jugoslavo di costruire una nuova città a est del fiume Isonzo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, allo psichiatra italiano Franco Basaglia, pioniere del moderno concetto di salute mentale e ispiratore della riforma degli ospedali psichiatrici in Italia nel 1978, fino ai nuovi protagonisti contemporanei della sfida della creazione di qualcosa di nuovo nell'era dell'intelligenza artificiale.

Il pilastro "contrabbandieri" si concentra invece sull'importanza del tema della frontiera come trasferimento di conoscenze, persone, abitudini e tesori culturali. Una serie di progetti rifletterà sulle questioni del confine tra corpo umano e robot (Borderless Body), delle esperienze generazionali lungo il confine (Museum on the Border), della portata e dei limiti di linguaggio, pensiero e letteratura (Complexity Festival, Think Tank Train) e dei destini dei migranti contemporanei (Your Border is My Border).

Infine il pilastro "molto verde" avrà al centro il tema della cultura in relazione all'ambiente naturale. L'artista multidisciplinare sloveno Marko Peljhan presenterà una serie di installazioni dalla sorgente alla foce dell'Isonzo, e saranno presentati, tra gli altri, alcuni progetti per insegnare a organizzare eventi culturali a spreco zero (No Time to Waste) o per promuovere il cibo coltivato localmente (Seed Library, Food of the Future Lab).

da https://www.balcanicaucaso.org/aree/Slovenia/Nova-Gorica-e-Gorizia-capitali-europee-della-cultura-senza-confini-234830

martedì 4 febbraio 2025

Libri del NordEst


Andate nella pagina dei libri e troverete un nuovo libro:LA GUIDA DELL'ISONZO

lunedì 3 febbraio 2025

PAGINE DEL MIO BLOG

 VISITATE LE PAGINE DEL MIO BLOG!

Troverete il banner con il collegamento.

GRAZIE

domenica 2 febbraio 2025

CRONACA


 Il treno con i tifosi veneti bloccato nella stazione di Basiliano

Scontri fra tifosi dell’Udinese e del Venezia, feriti e fermi

Una decina di feriti, quattro dei quali in ospedale. Sette i tifosi fermati e portati in Questura. Intervento delle Forze dell'ordine e di un elicottero della Polizia

Tre Vigili indagati dalla Procura di Udine per omicidio colposo

Tragedia Natisone: capo Vigili del Fuoco, piena fiducia nei magistrati





Inaugurazione Go 2025, attese 20 mila persone

All'inaugurazione sabato 8 febbraio ci sarà anche una grande festa di popoli

Cresce l’attesa per il taglio del nastro di Go 2025 sabato 8 febbraio. Una giornata storica per Nova Gorica e Gorizia evidenziata anche dall’importanza degli ospiti: saranno presenti infatti all’inaugurazione alle 16 in piazza Transalpina la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e quelli di Italia e Slovenia Sergio Mattarella e Natasa Pirc Musar, ma nel corso della giornata si stima l’arrivo di 20 mila persone circa, cifra che dà la dimensione di come il grande evento sarà innanzitutto una festa di popoli uniti dalla capacità di superare ogni confine. Il programma della giornata inaugurale è stato presentato all’X Center di Nova Gorica: 1500 performer sfileranno lungo le vie di Gorizia dalle 10, quando partirà dalla stazione ferroviaria il maxi-corteo alla presenza di bande, gruppi folcloristici e sbandieratori, con scampanio di tutte le campane delle chiese goriziane alle 11.15 e successivo discorso dei due sindaci in piazza Vittoria. La sfilata proseguirà poi verso Nova Gorica concludendosi nella piazza della città. Alle 16 la cerimonia ufficiale di inaugurazione in piazza Transalpina, visibile tramite maxischermo in piazza Vittoria a Gorizia e piazza Bevkov a Nova Gorica. A seguire concerti e festa nelle piazze delle due città, con dj set dalle 20.30 in Transalpina con Daddy G dei Massive Attack. La festa proseguirà poi anche domenica 9 febbraio in piazza Vittoria dalle 9 per tutto il giorno con spettacoli e musica live

Un 'altra perdita

6 febbraio 1951  -  19 dicembre 2024


6 febbraio 1951  -  19 dicembre 2024

 Ha raggiunto suo marito Pieter,RIP Mariette!mariettesbacktobasics.blogspot.com

6/02/1951-19/12/2024
6 febbraio 1951  -  19 dicembre 2024

sabato 1 febbraio 2025

Miniera di cave del Predil

 

Siete pronti per una nuova avventura con Insidefvg in questo geosito fantastico?
E lo sapete che con noi si esce sempre un pezzettino "fuori traccia"'
Anche questa volta
🚶‍♀️🚶percorreremo il Livello Zero della miniera ora percorribile, rimessa a nuovo e super interessante
🫠ci emozioneremo al cospetto del nuovo spettacolo 3D "viaggio al Centro della Terra" di@4dodo_beyondimagination
⚒visiteremo l'interessante Museo della Miniera
😎🤫...vi aspetta una parte della storia di questa miniera che di solito si può visitare solo in particolari eventi!!!

Si parte DOMENICA 9 FEBBRAIO alle 10:00!
Escursione adatta a persone non claustrofobiche e senza problemi di deambulazione
Il percorso è tutto pianeggiante con solo alcune scale.
Durata: 3 ore e mezza/4
Chiusura prenotazioni sabato 8 febbraio.
Per info, costi e informazioni contattateci via messaggio whatsapp al 3478830590 - via mail a info@insidefvg.com
We🤎caves. And mines,too.
In collaborazione con Giuseppe Di Vora Musei Tarvisio
🤟🤟

La pioggia di Primavera

 

FOTOGRAFIA © NICOLAS VIGIER

.


DARIA MENICANTI

LA PIOGGIA DI PRIMAVERA

La pioggia di febbraio fredda a e buia
non ha le fragorose libertà
dell’estate,
l’assorto brusio
delle prime giornate d’aprile.

La pioggia di febbraio pensa a sé;
e tace
e striscia
e nera si rintana
nelle cunette e fogne di città.
La maledetta pioggia di febbraio
piove per conto suo.

febbraio 1964

(da Un nero d’ombra, 1969)

Daria Menicanti (Piacenza, 1914 – Mozzate, 4 gennaio 1995), poetessa, insegnante e traduttrice italiana. In lei si mescolano il registro sarcastico e ironico e quello più sottile della malinconia. Per Lalla Romano la sua era “una voce nuova, moderna e classica, per niente alla moda, ma libera e anche audace”.

https://cantosirene.blogspot.com/2025/02/

CASTELLO DI CORDOVADO | CINEMATIC VIDEO 4K | DJI MINI3 PRO

Cordovado (Cordovât in friulano[6]Cordovado in veneto[7]) è un comune italiano di 2 702 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Territorio

Il comune è posto nella bassa pianura veneto-friulana, al confine con la Città metropolitana di Venezia. Si estende su una superficie di 12,12 km², da un'altitudine minima di 10 metri, ad una massima di 21 s.l.m.[8]. Cordovado confina a ovest e a nord con Sesto al Reghena, a est con Morsano al Tagliamento, a sud con Teglio Veneto e Gruaro[9]. Secondo la classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 3 (sismicità bassa)[10].Nel 1126 è attestato un «Martinus de cort de Vat», mentre nel 1186 è citata la «villam de Cordovado»[14]. Il toponimo significa chiaramente "corte del guado" (vadum in latino) e in effetti nei dintorni scorreva un ramo del fiume Tagliamento, oggi scomparso[14][15].
Una tradizione, invece, interpreta il toponimo come corde vadum ("nel cuore del guado")[16]. Benché si tratti di un'ipotesi priva di fondamento, essa ha ispirato la raffigurazione dello stemma comunale[14][17]. wikipedia

blog dedicato ai miei genitori

blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro

osservatorio balcani e caucaso

amici

amici
plurietnico

internazionale

internazionale
internazionale

disclaimer

christine

SLOvely eu

SLOvely eu
sito per chi ama la Slovenia