Cerca nel blog

traduttore

bandiera

bandiera
fvg

citazione

citazione
I. Nievo

saluto

saluto

firma

firma

benvenuti

benvenuti
4 lingue

pag blog

pag blog
pagine

SOCIAL

post/commenti-Penelope

Benvenuti!
Nel blog ci sono
241 post
e 1198 commenti
 
 
Penelope ♥

👋Lettori fissi ❤️

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

mio profilo

La mia foto
Friuli, Italy
Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)

Post/commenti Blogger - Penelope

InfoBlog...

241 post
1198 commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

pace

pace
mir

post recenti

n °visitatori

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

commenti recenti

Grazia ha scritto:"Carissima Olga sono passata nel tuo nuovo blog su Altervista, volevo commentare ma non hai abilitato i commenti... basta andare in "Impostazioni", poi su" Discussione" e spuntare la casellina "Permetti l'invio di commenti per i nuovi articoli". Appena li abiliti verrò a commentare. Un abbraccio"
Roselia Bezerra ha scritto:"Olá, nasci no dia da avó de Jesus.
Tenho devoção por ela desde adolescente.
Tenha dias abençoados!
Beijinhos
"
MarijaKes ha scritto:"Pěkní vzpomínky na prarodiče. Škoda, že jste nepoznal i prarodiče z otcovy stany. "
DeniseinVA ha scritto:"Questo commento è stato eliminato dall'autore."
Manuel ha scritto:"Una entrada muy bonita."
Ирина Полещенко ha scritto:"Olga, spero che per te vada tutto bene."
antonypoe ha scritto:"tutto bene?
lieto giorno
"
Agricoltore Anacronistico ha scritto:"Ciao, e molto piacere.
Da amante del ciclismo (guardato...e non pedalato) non posso che inchinarmi di fronte a questo ragazzo, al suo estro, la sua caparbietà e le sue innate doti fisiche e mentali.
Da italiano desidererei poter tifare un connazionale, ma da sportivo continuo ad esultare di fronte ad ogni sua impresa.
Questo per lui è stato un anno indimenticabile.
A.A.
"

Banner del telaio

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

LADY FVG

LADY FVG
Ricette,racconti,vini,personaggi e tanto altro

divisore

divisore

la VOS dai FURLANS

DanyGraphic

mercoledì 5 febbraio 2025

Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini” aree Sloveniai


 Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Borderless. Senza frontiere. Quando mancano meno di 100 giorni all'inaugurazione di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, il programma ufficiale dell'evento è stato presentato il 26 novembre a Bruxelles al Consiglio dei ministri della Cultura, con lo slogan Go Borderless! a simboleggiare una cooperazione transfrontaliera tra due città (e due Paesi) particolarmente visibile nella sfera culturale.

"Dopo otto lunghi anni - quattro di candidatura e quattro di preparazione - siamo finalmente arrivati al via", ha annunciato Neda Rusjan Bric, consulente artistica e regista della cerimonia di apertura di GO! 2025, durante l'anteprima dedicata alla stampa alla rappresentanza permanente della Slovenia presso l'Unione europea.

Al suo fianco la direttrice di GO! 2025, Mija Lorbek, che ha voluto sottolineare come "quello di Capitale Europea della Cultura non è solo un titolo, è un riconoscimento, un simbolo dei valori europei, della nostra convinzione che la cultura non sia solo uno specchio della società, ma una forza che muove e costruisce".

La missione dell'edizione 2025 del progetto targato Ue è il superamento dei confini, a partire dalla cooperazione di Nova Gorica e Gorizia, due città con background storici e culturali diversi ma che condividono lo stesso territorio. "Purtroppo vediamo di nuovo i soldati sulle nostre frontiere, non era così quando abbiamo iniziato a organizzare l'evento", ha voluto sottolineare con forza Rusjan Bric, rivendicando il fatto che "superare i confini non è solo nella mente, ma anche nei corpi".

Dalla cerimonia di apertura alle luci condivise

La cerimonia di apertura a Nova Gorica e Gorizia si svolgerà l'8 febbraio 2025, in occasione della Giornata nazionale della cultura slovena. Il corteo partirà dalla stazione ferroviaria di Gorizia alle ore 9.30, passando per la stazione ferroviaria di Nova Gorica, dove alle ore 16 si terrà la cerimonia principale nella ristrutturata Piazza Europa/Piazza della Transalpina alla presenza dei rappresentanti istituzionali italiani, sloveni ed europei.

Dalle ore 18 andrà in scena uno spettacolo artistico con la proiezione delle immagini del programma GO! 2025 sulle pareti del Palazzo municipale di Nova Gorica, del Teatro nazionale sloveno e della Biblioteca pubblica France Bevk, prima della festa che proseguirà per tutta la serata.

Seguiranno altri tre grandi eventi culturali nel corso dell'anno - chiamati Stop the city - in cui saranno chiuse al traffico le strade delle due città per ospitare i visitatori in arrivo. Dal 1° al 9 maggio sarà organizzata la Settimana dell'Europa con la tradizionale Marcia dell'Amicizia, che collega strade e piazze di Gorizia e Nova Gorica. Nell'ultima settimana di settembre (tra il 26 e il 28) si svolgerà 'Sapori senza frontiere', la tradizionale fiera delle specialità culinarie locali e internazionali, che l'anno prossimo si arricchirà di nuovi concetti culinari legati al tema del confine e alle esperienze transfrontaliere. Infine, per la prima volta, le due città saranno illuminate con le stesse luci natalizie in occasione della Cerimonia di chiusura tra il 1° e il 5 dicembre.

Il programma di eventi culturali e artistici   - composto di festival d'arte contemporanea, rassegne cinematografiche, spettacoli di danza, installazioni, convegni e talk - sarà accompagnato anche da tutta una serie di concerti, mostre e presentazioni sviluppati sotto l'ombrello di GO! 2025 & Friends  .

Tra gli appuntamenti di spicco vanno ricordati i concerti dell'artista canadese Alanis Morissette (22 giugno), della band statunitense Thirty Second to Mars (3 luglio), del cantautore britannico Sting (9 luglio) e della popstar inglese Robbie Williams (17 luglio), mentre il Salone degli Incanti a Trieste ospiterà fino al 4 maggio la mostra 'Sguardi sul mondo' del fotografo statunitense Steve McCurry.

I pilastri di GO! 2025

Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 ruoterà attorno a quattro pilastri tematici e narrativi, così come delineati dal responsabile del programma di GO! 2025, Stojan Pelko, alla stampa di Bruxelles e ai 27 ministri europei della Cultura. Il primo tema è 'Guerra e pace', perché "al confine tra Slovenia e Italia, dove nel Novecento si sono combattute senza sosta entrambe le guerre mondiali, ci avviciniamo alla cultura con questa consapevolezza".

In questo quadro si svolgerà la Passeggiata della Pace in memoria dei morti nei campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale, saranno messi in mostra i disegni che il pittore sloveno Zoran Mušič ha portato a testimonianza del campo di concentramento di Dachau, e progetti come Memory Ambulance & Archive Brigades e Art Against Guns tratteranno delle guerre contemporanee, dall'Ucraina a Gaza.

Il secondo pilastro è definito 'Creazione del nuovo' e parte dal concetto di costruzione della novità e di abbattimento di strutture rigide. Dall'architetto sloveno Edvard Ravnikar, allievo di Le Corbusier incaricato dal regime jugoslavo di costruire una nuova città a est del fiume Isonzo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, allo psichiatra italiano Franco Basaglia, pioniere del moderno concetto di salute mentale e ispiratore della riforma degli ospedali psichiatrici in Italia nel 1978, fino ai nuovi protagonisti contemporanei della sfida della creazione di qualcosa di nuovo nell'era dell'intelligenza artificiale.

Il pilastro "contrabbandieri" si concentra invece sull'importanza del tema della frontiera come trasferimento di conoscenze, persone, abitudini e tesori culturali. Una serie di progetti rifletterà sulle questioni del confine tra corpo umano e robot (Borderless Body), delle esperienze generazionali lungo il confine (Museum on the Border), della portata e dei limiti di linguaggio, pensiero e letteratura (Complexity Festival, Think Tank Train) e dei destini dei migranti contemporanei (Your Border is My Border).

Infine il pilastro "molto verde" avrà al centro il tema della cultura in relazione all'ambiente naturale. L'artista multidisciplinare sloveno Marko Peljhan presenterà una serie di installazioni dalla sorgente alla foce dell'Isonzo, e saranno presentati, tra gli altri, alcuni progetti per insegnare a organizzare eventi culturali a spreco zero (No Time to Waste) o per promuovere il cibo coltivato localmente (Seed Library, Food of the Future Lab).

da https://www.balcanicaucaso.org/aree/Slovenia/Nova-Gorica-e-Gorizia-capitali-europee-della-cultura-senza-confini-234830

9 commenti:

  1. I hope it is successful.

    RispondiElimina
  2. Olga, non sapevo che Bruxelles fosse coinvolta nella cultura. Tutto quello che sento è Ursula che parla di quanto siano cattivi i russi e di come la guerra debba continuare.

    RispondiElimina
  3. Potrebbe essere un'opportunità per andare a visitare sia Gorizia che Nova Gorica.

    RispondiElimina
  4. Que notícia boa, sem fronteiras é muito melhor pois todos vão poder compartilhar as mesmas coisas vão está juntos vivendo momentos bons, abraços.

    RispondiElimina
  5. Hi Olga!
    Your post is interesting. Olga, I'm surprised that there are people not knowing that part of EU cooperation is culture, learning about it and developing it!!! I, as part of it, have been participating in various cultural events for many years. Well... I see that in some countries there is maximum propaganda.
    Olga, I salute you and I wish you a good Friday!

    RispondiElimina
  6. Not long to go now! The opening ceremony is almost here ... hope everything goes well.

    All the best Jan

    RispondiElimina

Commenta per accrescere il blog.Grazie

FEBBRAIO

FEBBRAIO
GIF

blog dedicato ai miei genitori

blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro

osservatorio balcani e caucaso

amici

amici
plurietnico

internazionale

internazionale
internazionale

disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
©iolecal

christine

SLOvely eu

SLOvely eu
sito per chi ama la Slovenia