Anche in Val Torre il pust sta per fare ritorno e non può certo mancare a Lusevera/Bardo e Micottis/ Sedlišča.
Praticata nei secoli, la tradizione del carnevale tradizionale della Val Torre fu interrotta negli anni Cinquanta del secolo scorso, in conseguenza dell’altissimo tasso di emigrazione della popolazione.
Circa trent’anni dopo, all’inizio degli anni Ottanta, fu ripresa nella forma e nei modi praticati ancora oggi.
Sabato, 22 febbraio alle ore 17.30. alla Nova coop di Lusevera saranno richiamati alla memoria quei primi anni di rinascita della tradizione, attraverso la proiezione del filmato in Super 8 girato da Benito Sinicco in occasione di una delle prime edizioni del pust di epoca moderna, quella del 1982. La proiezione si svolgerà nell’ambito del progetto «Terski film festival», che vede il Centro ricerche culturali di Lusevera collaborare con molte altre realtà del territorio regionale e non solo. Nella lista, molto ricca, ci sono Università di Udine, Fondazione Home movies, Kinoatelje, Società alpina friulana, Fogolâr furlan di Adelaide, Slovenci po svetu, Pro loco Prossenicco Aps, Pro loco Platischis-Plestišča, Mi smo tu, Dmo Benečija e Inštitut za slovensko kulturo. L’iniziativa, che vede anche il patrocinio dei Comuni di Savogna/ Sauodnja e Taipana/Tipana, si svolge col sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Come annunciato dal Museo etnografico di Lusevera/Bardo, poi, il programma dei festeggiamenti di carnevale in Val Torre sarà molto ricco e si svolgerà in sinergia con altre zone della Benecia. Sabato, 15 febbraio, a Lusevera è in programma un incontro tra le maschere di carnevale tradizionali del paese, quelle di Stregna/Sriednje e quelle di Resia/Rezija.
Anche in Val Torre il pust sta per fare ritorno e non può certo mancare a Lusevera/Bardo e Micottis/ Sedlišča.
Praticata nei secoli, la tradizione del carnevale tradizionale della Val Torre fu interrotta negli anni Cinquanta del secolo scorso, in conseguenza dell’altissimo tasso di emigrazione della popolazione.
Circa trent’anni dopo, all’inizio degli anni Ottanta, fu ripresa nella forma e nei modi praticati ancora oggi.
Sabato, 22 febbraio alle ore 17.30. alla Nova coop di Lusevera saranno richiamati alla memoria quei primi anni di rinascita della tradizione, attraverso la proiezione del filmato in Super 8 girato da Benito Sinicco in occasione di una delle prime edizioni del pust di epoca moderna, quella del 1982. La proiezione si svolgerà nell’ambito del progetto «Terski film festival», che vede il Centro ricerche culturali di Lusevera collaborare con molte altre realtà del territorio regionale e non solo. Nella lista, molto ricca, ci sono Università di Udine, Fondazione Home movies, Kinoatelje, Società alpina friulana, Fogolâr furlan di Adelaide, Slovenci po svetu, Pro loco Prossenicco Aps, Pro loco Platischis-Plestišča, Mi smo tu, Dmo Benečija e Inštitut za slovensko kulturo. L’iniziativa, che vede anche il patrocinio dei Comuni di Savogna/ Sauodnja e Taipana/Tipana, si svolge col sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Come annunciato dal Museo etnografico di Lusevera/Bardo, poi, il programma dei festeggiamenti di carnevale in Val Torre sarà molto ricco e si svolgerà in sinergia con altre zone della Benecia. Sabato, 15 febbraio, a Lusevera è in programma un incontro tra le maschere di carnevale tradizionali del paese, quelle di Stregna/Sriednje e quelle di Resia/Rezija.

Il sabato successivo, 22 febbraio, sempre a Lusevera come già annunciato sarà proiettato il filmato di Benito Sinicco «Pust 1982». Il giorno dopo, invece, si svolgerà un’escursione per vedere come il pust farà ritorno a Uccea/Učja. In contemporanea, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, sarà festa per il pust anche a San Pietro al Natisone/Špietar.
Particolarmente intensi saranno i festeggiamenti del carnevale tradizionale a Resia. Coordinati dalla locale Pro loco, si svolgeranno da giovedì 27 febbraio a mercoledì 5 marzo.
Sabato 1 marzo, invece, alle 8.30 si andrà in escursione con la Pro loco Valli del Natisone – Tourist information, alla scoperta del pust di Rodda/Ruonac. E nel pomeriggio della stessa giornata, dalle 14.30, il carnevale delle Valli del Torre riprenderà vita anche a Micottis.
Domenica, 2 marzo, infine, il pust si risveglierà a Montefosca/Čarni varh, paese della Slavia particolarmente noto per le maschere dei blumarji. (Luciano Lister)
Il sabato successivo, 22 febbraio, sempre a Lusevera come già annunciato sarà proiettato il filmato di Benito Sinicco «Pust 1982». Il giorno dopo, invece, si svolgerà un’escursione per vedere come il pust farà ritorno a Uccea/Učja. In contemporanea, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, sarà festa per il pust anche a San Pietro al Natisone/Špietar.
Particolarmente intensi saranno i festeggiamenti del carnevale tradizionale a Resia. Coordinati dalla locale Pro loco, si svolgeranno da giovedì 27 febbraio a mercoledì 5 marzo.
Sabato 1 marzo, invece, alle 8.30 si andrà in escursione con la Pro loco Valli del Natisone – Tourist information, alla scoperta del pust di Rodda/Ruonac. E nel pomeriggio della stessa giornata, dalle 14.30, il carnevale delle Valli del Torre riprenderà vita anche a Micottis.
Domenica, 2 marzo, infine, il pust si risveglierà a Montefosca/Čarni varh, paese della Slavia particolarmente noto per le maschere dei blumarji. (Luciano Lister)
dal Dom
It would be fun to participate in this event.
RispondiEliminaOlga, I wish you a nice weekend!
Altrettanto a te Anna!
RispondiEliminaEventi interessanti, Olga!
RispondiElimina