Il 20 gennaio sarà celebrata per la prima volta la Giornata del Rispetto, istituita con la Legge 17 maggio 2024, n. 70. Questa ricorrenza è stata introdotta per sensibilizzare docenti e alunni contro il bullismo, il cyberbullismo e ogni forma di discriminazione, ed è dedicata alla memoria di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso nel 2020 per aver difeso un amico.
In vista della giornata il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una nota a tutte le istituzioni scolastiche, richiamando il ruolo centrale della scuola nell’educazione al rispetto.
"Per me quello che conta, in una persona, non è che sia ebrea o cattolica, ma che sia degna di rispetto. E sono convinta che non esistano le razze, ma i razzisti"
(Rita Levi-Montalcini)
fonte web
Buongiono Olga
RispondiEliminaNon pensavo che avevamo bisogno di una legge per ricordare che ogni essere umano DEVE essere rispettato.
Purtroppo manca il rispetto oggigiorno!!
RispondiEliminaTu pensi che basta una semplice legge per far si che ritorni il rispetto verso gli altri?
Eliminano di certo!
EliminaMa il Friuli è ancora da considerarsi col Venezia Giulia?
RispondiEliminaDal punto di vista storico, il Friuli-Venezia Giulia è una regione complessa e che racchiude diverse anime.
EliminaFino a metà del secolo scorso, il Friuli e la Venezia Giulia erano due regioni distinte. Il Friuli comprendeva le attuali province di Udine, Pordenone e, solamente in parte, Gorizia, mentre la Venezia Giulia era formata dalla provincia di Trieste e dalla restante parte della provincia di Gorizia, oltre a una zona che andava oltre i confini italiani e includeva una parte delle odierne Slovenia e della Croazia.
Etimologicamente, il toponimo Friuli deriva da Forum Iuli, ovvero la Città di Giulio Cesare, identificata nell’odierna Cividale del Friuli, laddove la dicitura Venezia Giulia è invece il frutto della divisione in tre parti dell’antica Regio X, che nel 1863 diede vita al Triveneto, ossia la Venezia Tridentina, che identificava una parte del Trentino-Alto Adige, la Venezia Euganea, tra Veneto e il Friuli, e l’attuale Venezia Giulia.
Si può iniziare a parlare di Friuli-Venezia Giulia solo a partire dal 1963, quando con la Legge Costituzionale nr. 1 del 31 gennaio 1963 vennero raggruppate le molteplici realtà locali, ognuna caratterizzata da una propria storia, una propria cultura e un proprio passato.
In my opinion, we should show respect to those people who respect you.
RispondiEliminaOlga, I salute you!
È in famiglia che s'impara il rispetto, ma se i familiari sono razzisti nessuna legge può insegnare a rispettare il prossimo.
RispondiEliminaBuon proseguimento di giornata, un abbraccio
enrico
Buona serata Enrico!
Eliminanon rispetto nessuno :)
RispondiEliminaciao
E lo scrivi anche!
RispondiEliminacertamente.
Eliminaanzi posterò sul blog :)
lieto giorno
Urka, senza conoscere questa novità, ho postato il giorno dopo (mi sembra) un post sul rispetto che manca anche tra noi blogger. Speriamo che qualcosa si muova. Se così non fosse tornerò alla carica nuovamente. I blog ci sono per condividere, per interagire, per confrontarsi e se non lo fa con i commenti.... Tanto vale andare su Facebook. 💚👋
RispondiEliminaHai ragione!
RispondiElimina