Cerca nel blog

mio motto

mio motto
mio motto

ora/ura

Powered by DaysPedia.com
Time in %PlaceName now

post recenti

n °visitatori

meteo Cividale

Meteo Cividale del Friuli CIVIDALE (UD)

chi sono

La mia foto
Pordenone, Italy
Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)

pallone aerostatico

pallone aerostatico
benvenuti a casa mia!

traduttore

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

seguimi

seguimi
ISCRIVITI

Lettori fissi-grazie❤️

commenti recenti

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

giovedì 31 ottobre 2024

CIVIDALE-GEMONA.-TRIESTE

 

da https://www.balcanicaucaso.org/Media/Fumetti-di-Zograf/Cividale-Gemona-Trieste/cividale1

Frase del giorno

 

Frase del giorno 

Mangio, dunque sono. Perché non solo siamo quello che mangiamo, ma se non mangiamo, non siamo e non pensiamo. (Bud Spencer) dal web

Iz Ljubljane v Benečijo - Da Lubiana in Benecia

ISCRIVETEVI

 


FORZA ISCRIVETEVI AL MIO BLOG!GRAZIE MILLE.NON VE NE PENTIRETE.

Qui si parlerà del Friuli,foto,usanze,lingue e molto altro.Vi aspetto numerosi.

OLGICA

arrivederci ottobre

 


Tutti i Santi

 

Sousi Sveti - Vahti - Sasvati -Tutti i Santi

opera dell'artista di Zavarh-Villanova delle grotte
Dario Pinosa "2 Novembre"



Il giorno di tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l'onore di tutti i Santi (siano o non siano stati canonizzati).

La solennità del calendario liturgico romano (in latinoSollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre(seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti), ed è una festa di precetto, che prevedeva anche una vigilia e un'ottava nel calendario anteriore alla riforma liturgica voluta dal concilio ecumenico Vaticano II.


Za Vahte (Sousi Sveti) tou Terski dolini gospodinje skuhajo "ocikano"


In Alta Val Torre per i Santi è tradizione preparare la "ocikana"

A Monteaperta - Viškorša questo piatto si chiama "polenta polita"(polenta condita)

A Rezija/Resia (Lischiazze) era usanza preparare il pane detto "bohajimčic e donarlo a suffragio delle anime

*Vahti: parola di origine germanica e deriva dal medio alto tedesco wahte (guardia,controllo)

Una volta - Dan bot :Vahti- Ognissanti e il giorno dei morti

Il giorno di Tutti i Santi - Vahti ,le persone che avrebbero suonato tutta la notte le campane per ricordare i morti,al pomeriggio andavano per le case a chiedere cibo per la cena di mezzanotte.Tutti donavano farina,formaggio,vino,burro ecc.
Dalla sera  i suonatori suonavano fino alle 24,poi sosta per la cena e si continuava a suonare fino alle 6 del mattino.Il giorno dei morti la gente portava i fiori sulle tombe.Alla sera si cucinava la "ocikana"(gnocchi di polenta conditi con burro fuso e formaggio latteria grattuggiato).

videoricetta ocikana http://bardo-lusevera-news.blogspot.it/2015/10/blog-post_19.html

Sousi Sveti - Vahti - Sasvati -Tutti i Santi






Il giorno di tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l'onore di tutti i Santi (siano o non siano stati canonizzati).

La solennità del calendario liturgico romano (in latinoSollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre(seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti), ed è una festa di precetto, che prevedeva anche una vigilia e un'ottava nel calendario anteriore alla riforma liturgica voluta dal concilio ecumenico Vaticano II.


Za Vahte (Sousi Sveti) tou Terski dolini gospodinje skuhajo "ocikano"


In Alta Val Torre per i Santi è tradizione preparare la "ocikana"

A Monteaperta - Viškorša questo piatto si chiama "polenta polita"(polenta condita)

A Rezija/Resia (Lischiazze) era usanza preparare il pane detto "bohajimčic e donarlo a suffragio delle anime

*Vahti: parola di origine germanica e deriva dal medio alto tedesco wahte (guardia,controllo)

Una volta - Dan bot :Vahti- Ognissanti e il giorno dei morti

Il giorno di Tutti i Santi - Vahti ,le persone che avrebbero suonato tutta la notte le campane per ricordare i morti,al pomeriggio andavano per le case a chiedere cibo per la cena di mezzanotte.Tutti donavano farina,formaggio,vino,burro ecc.
Dalla sera  i suonatori suonavano fino alle 24,poi sosta per la cena e si continuava a suonare fino alle 6 del mattino.Il giorno dei morti la gente portava i fiori sulle tombe.Alla sera si cucinava la "ocikana"(gnocchi di polenta conditi con burro fuso e formaggio latteria grattuggiato).




 
ocikana

mercoledì 30 ottobre 2024

The Low Carb Diabetic: The Stirling doctor who changed the lives of diabe...

The Low Carb Diabetic: The Stirling doctor who changed the lives of diabe...: Dr Sheila Reith was inspired to create the diabetic pen after helping her daughter with injections photo credit - Pride of Britain Awards It...

lunedì 28 ottobre 2024

Non privilegi, ma giustizia

 


Dall’incontro tra la presidente della Slovenia, Nataša Pirc Musar, in visita a San Pietro al Natisone, e i sindaci dei comuni della provincia di Udine nei quali è tutelata la lingua slovena, alla presenza dell’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, sono emersi alcuni spunti interessanti sui quali lavorare per tentare di risollevare le sorti della Benecia.

Il presidente della Comunità di montagna del Natisone e Torre, Antonio Comugnaro, ha chiesto la defiscalizzazione, cioè di togliere le tasse a singoli, famiglie e imprese per rendere conveniente vivere e operare sul territorio della Benecia. Questo perché, a suo dire, tutte le misure fin qui adottate non sono state in grado di fermare lo spopolamento e il conseguente degrado.
Il vicesindaco di Drenchia, Michele Coren, ha chiesto di prendere in seria considerazione la possibilità di costituire un Gect (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) tra la fascia confinaria della provincia di Udine e l’alta valle dell’Isonzo in Slovenia, sul modello di quello già operativo tra Gorizia – Nova Gorica – Šempeter e di quello di imminente costituzione sul Carso.
Il sindaco di Taipana, Alan Cecutti, ha chiesto fondi Interreg ai quali i piccoli Comuni dell’area transfrontaliera possano attingere in via diretta.
Tutte e tre le richieste non sono inedite. Nuova è, invece, la motivazione. «Convenienza non è il termine corretto. Bisognerebbe parlare piuttosto di pari opportunità con chi vive in città e in pianura », ha affermato Comugnaro. Non privilegi, dunque, ma «ristabilire una condizione di giustizia».
Appropriato anche il riferimento all’articolo 21 della legge di tutela, che prevede misure economiche straordinarie per lo sviluppo delle aree della provincia di Udine nelle quali è presente la comunità slovena. Lo ha ricordato lo stesso assessore Roberti.
In pratica, una legge dello Stato già riconosce interventi finanziari speciali per la Benecia e si tratta, quindi, solo di trovare la volontà politica per contrastare davvero lo spopolamento di un territorio penalizzato fin dal 1866, dall’ingresso nel Regno d’Italia, proprio a causa della lingua slovena parlata dalla popolazione locale.
È davvero questione di giustizia.
Ezio Gosgnach dal Dom

domenica 27 ottobre 2024

PREGHIERA PER LA PACE

 




O Regina del Monte Santo di Lussari,
che da oltre seicento anni vegli dal luogo dove s’incontrano i tre popoli d’Europa: il latino, lo slavo ed il tedesco, conserva il tesoro della pace, sospiro di ogni cuore, dono di Dio agli uomini di buona volontà.
Fa che i popoli d’Europa s’incontrino in fraterna intesa nella stima e rispetto vicendevole, nello sviluppo della comune civiltà cristiana. Benedici tutti coloro che accorrono ai tuoi piedi e, nelle diverse lingue, ma con la stessa fede e con lo stesso amore, Ti lodano e Ti esaltano come Madre di Dio e Madre nostra.
O Vergine fedele, aiuto dei cristiani, illumina gli erranti nella fede e fa che tutti i tuoi figli d’Europa cerchino con buona volontà la verità nella carità, perché la Chiesa di Cristo, secondo la preghiera del tuo divino Figlio Gesù, sia una, Madre a tutti di grazia e di salvezza.
Madonna di Monte Lussari, Regina d’Europa, prega per noi!
dal web

venerdì 25 ottobre 2024

Madonna con bambino. La pala d'altare di Micottis

Se passeggiate tra Lusevera e Micottis non potete evitare di imbattervi in tutta una serie di bellissimi lavatoi. Uno di essi prende il nome di Podinkona, dall'ancona votiva posta proprio sopra di esso. Qui per decenni è stato esposto un dipinto ad olio dell'Ottocento, raffigurante la Madonna con il bambino, che a causa di umidità e sbalzi termici ha subito ingenti danni. Recentemente, esso è stato tolto da tale ubicazione, restaurato e ricollocato presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio di Lusevera. In questo breve filmato Silvia Vandel Heuvel di Esedra Restauro e Conservazione (Udine) ci parla del processo di restauro, finanziato dalla Fondazione Friuli grazie all'interessamento della Parroccha di Lusevera.

torna l'ora solare

 


La notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre tornerà in vigore l'ora solare: in particolare alle ore 3 di domenica 27 bisognerà portare indietro di un'ora le lancette; si dormirà dunque un'ora in più. La sera farà buio prima e al mattino farà luce prima, ma ad ogni modo le ore di luce complessive andranno inevitabilmente a calare fino al giorno del solstizio d'inverno, data oltre la quale le giornate riprenderanno ad allungarsi con l'avvio dell'inverno astronomico. L'ora legale rientrerà poi in vigore domenica 30 marzo 2025, sempre alle ore 3:00.

LE CONSEGUENZE DEL CAMBIO D'ORA - La più evidente è che si potrà dormire un'ora in più, anche se può non sempre essere vero; diversi studi hanno dimostrato che alcuni soggetti possono svegliarsi sempre allo stesso momento. Possibili altri effetti: 

  1. Qualcuno potrà lamentare disturbi come insonnia, sonno interrotto e difficoltà ad addormentarsi.

  2. All'inizio il cambio d'ora avrà ripercussioni sul concentrarsi per via di un aumento della sonnolenza. 

  3. Alcune persone potrebbero avere più difficoltà ad adattarsi al nuovo ritmo. Di conseguenza aumenterebbe lo stress. 

  4. La richiesta di cibo da parte del nostro corpo non sarebbe sincronizzata con l'effettivo orario dei pasti.

  5. IO PREFERISCO L'ORA ATTUALE!!!



AUTUNNO NELLE VALLI DEL NATISONE


 




foto di Susi Pertot

giovedì 24 ottobre 2024

IL FRIULI VENEZIA GIULIA : le #regioni d'#italia - #geografia

IL MEDIOEVO

 



Il Medioevo

[ modifica  |  modifica wikitesto ]

Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente


 il Friuli entrò a far parte del Regno di  Odoacre  e successivamente di quello ostrogoto di  Teodorico . La riconquista  bizantina  voluta dal grande  Giustiniano  ( 535 - 553 ) fu, per la Regione, di breve durata: nel  568  i  Longobardi  la occuparono.

La capitale venne spostata a  Forum Iulii , fortificata nel corso del Medioevo per poter resistere ad altri barbari. In epoca longobarda Forum Iulii si impone come il più importante e popoloso centro della Regione e, nei secoli successivi, mutò il suo nome in quello di  Cividale del Friuli . La città, prima ancora di perdere definitivamente la sua denominazione latina, diede a sua volta il proprio nome all'intero territorio. Con successivi passaggi linguistici infatti, il nome Forum Iulii, sulla bocca delle popolazioni friulane di allora, si trasformò in Friûl e si estese fino ad indicare la totalità del ducato longobardo friulano.

I Longobardi lasciano un profondo segno nella storia del Friuli, creando un forte  ducato , che fin dalle sue origini rivestì una funzione militare e politica di primo piano nell'ambito del  regno longobardo . Durante tutta la sua esistenza, il Ducato del Friuli si configurerà come una vera e propria barriera contro le minacce degli  Avari  e degli  Slavi . Tale funzione strategica fu intuita fin dagli albori del dominio longobardo: il Ducato del Friuli fu infatti il ​​primo ad essere costituito in  Italia  e lo stesso  Alboino  volle affidarlo al nobile  Gisulfo , suo parente e braccio destro. Non a caso, molti duchi del Friuli divennero anche re dei Longobardi. Fra questi,  Rachis  (prima metà dell' VIII secolo ), sovrano di ampia cultura e profondamente religioso, fu un convinto sostenitore del processo di fusione fra l'elemento germanico e quello romano o romanizzato che oramai sia in Friuli che nel resto dell'Italia longobarda poteva considerarsi pienamente realizzato. L'adozione della  religione cattolica  ( VII secolo ) e della  lingua latina  avevano infatti permesso ai  Longobardi  di integrarsi con le popolazioni autoctone e di partecipare attivamente allo sviluppo, anche civile e culturale, del territorio. Longobardi del Friuli furono anche  Astolfo , successore di Rachis prima come duca del Friuli, poi come re d'Italia, e infine lo storico  Paolo Diacono , autore della  Historia Langobardorum  e professore di grammatica latina presso la corte di  Carlo Magno .

Alla dominazione Longobarda seguì quella  franca , che iniziò a partire dagli ultimi decenni dell'VIII secolo . I Franchi riorganizzarono il Ducato del Friuli su base comitale e lo inserirono nel  Regnum Italicum . Fu poi trasformato in  Marca del Friuli  nell'846 . A cavallo tra i secoli  IX  e  X  il Friuli fu coinvolto nella lotta per il controllo d'Italia, quando il  marchese  Berengario  si fece incoronare prima  re d'Italia  nell' 888  e quindi  imperatore del Sacro Romano Impero  nel  915 . Il Friuli estese allora il suo territorio sino al  lago di Garda , mentre la capitale veniva spostata a  Verona , costituendo la  Marca di Verona e Aquileia . Con lo smembramento dello Stato carolingio ( IX secolo ) assunse sempre maggior importanza per i destini del Friuli la componente germanica dell'Impero. Le invasioni degli  Ungari , col loro strascico di devastazioni, caratterizzano in negativo il X secolo dei territori friulani.

Il 3 aprile del  1077  è un dato particolarmente significativo per la storia del Friuli: in questa giornata infatti l'imperatore  Enrico IV  concesse al Patriarca  Sigeardo di Beilstein , per la sua fedeltà al potere imperiale, la marca del Friuli con prerogative ducali: nasce lo  Stato patriarcale di Aquileia  (chiamato a partire dal  XIII secolo  Patria del Friuli ). Tale linea filo-imperiale, seguita anche dai successori di Sigeardo, che per lungo tempo saranno tutti di origine germanica, permise loro di consolidare il potere temporale, che oltre a tale regione inclusa per alcuni periodi - in epoche diverse - anche  Trieste , l' L'Istria , la  Carinzia , la  Stiria  e il  Cadore . La Patria del Friuli si impone ben presto come una delle più ampie e potenti formazioni politiche dell'Italia del tempo, dotandosi, fin dal  XII secolo , anche di un  Parlamento , espressione massima della civiltà friulana sotto il profilo istituzionale. Tale organismo prevedeva una rappresentanza assembleare anche dei comuni e non solo dei nobili e del clero. La vita di questa istituzione si protrasse per oltre sei secoli, mantenuta persino sotto la dominazione veneziana, anche se in parte svuotata di potere: si riunirà infatti per l'ultima volta nel  1805 . Sarà abolita da  Napoleone Bonaparte .

A partire dal  1273 , con la nomina dell'Arcivescovo  Raimondo della Torre  a Patriarca di Aquileia incomincia l'egemonia della potente famiglia lombarda dei  Della Torre  che metterà solide radici in Friuli e lo utilizzerà come base per le incursioni in terra lombarda contro i  Visconti  nella la loro lotta per il possesso della  Signoria  di  Milano . Il Patriarca  Marquardo di Randeck  ( 1365-1381 ) raccolse tutte le leggi emanate in precedenza nella  Constitutiones Patriae Foriiulii , ossia  Le leggi fondamentali della Patria del Friuli . L'attuale Cividale del Friuli sarà sede della Patria del Friuli fino al  1238 , anno in cui il Patriarca si trasferirà a  Udine  dove farà costruire un grande palazzo, per sé e per i propri successori. Udine assumerà in tal modo sempre maggiore importanza divenendo col tempo il più importante centro istituzionale del Friuli.

wikipedia continua  https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_Friuli

mercoledì 23 ottobre 2024

Storia del Friuli

 


La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato. Fra il X e il VII secolo a.C. a tale popolazione si sovrapposero i Veneti di origine forse illirica e provenienti dalla regione danubiana, ai quali si sostituirono nel V secolo a.C. i Carni popolo di origine celtica che introdussero, nei territori da loro occupati e in quelli limitrofi, nuove e avanzate tecniche di lavorazione del ferro e dell'argento.

L'attuale Friuli fu successivamente colonizzato dai Romani (a partire dal II secolo a.C.) e venne profondamente influenzato dalla civiltà latina, grazie anche alla presenza dell'importante centro di Aquileia, quarta città d'Italia e fra le principali dell'impero, capitale della X Regione augustea Venetia et Histria. Gli scavi archeologici effettuati, con particolare riferimento all'estensione delle mura e dell'agglomerato interno alle stesse, ci danno una chiara immagine del suo eccezionale sviluppo urbano e demografico. Ancor oggi Aquileia è, insieme a Ravenna e Brescia, il massimo sito archeologico dell'Italia settentrionale. La città era inoltre importantissimo porto fluviale sull'allora fiume Natissa, snodo dei traffici adriatici verso l'Europa settentrionale (la così chiamata "Via Iulia Augusta") e verso l'Illiria. Aquileia doveva la sua importanza principalmente ad una posizione strategicamente favorevole, sia sotto il profilo commerciale che militare: sorgeva infatti sul mare Adriatico ed in prossimità delle Alpi orientali permettendo in tal modo a Roma di contrastare più efficacemente le invasioni barbariche provenienti da oriente.

Nelle sue campagne militari, Giulio Cesare era solito portare le sue legioni a svernare proprio ad Aquileia durante l'inverno. Il greco Strabone, geografo di età augustea, in una sequenza della sua opera annota che il porto di Aquileia, colonia romana «...fortificata a baluardo dei barbari dell'entroterra... si raggiunge... risalendo il fiume Natisone per sessanta stadi... e serve come emporio per i popoli illirici stanziati lungo l'Istro (Danubio[2]. Va al riguardo segnalato che mentre al giorno d'oggi il Natisone è tributario dell'Isonzo, all'epoca sfociava direttamente in mare. Lo sviluppo di altri centri oltre ad Aquileia, quali Forum Iulii (Cividale del Friuli), Iulia Concordia (Concordia Sagittaria) e Iulium Carnicum (Zuglio) contribuì ad assicurare alla regione un notevole rigoglio economico e culturale che riuscì a mantenere, nonostante le prime incursioni barbariche, fino agli inizi del V secolo. Negli ultimi decenni del III secolo Aquileia divenne la sede di uno dei vescovati più prestigiosi dell'Impero, contendendo in Italia il secondo posto per importanza, dopo Roma, alle capitali imperiali di Milano e, successivamente, Ravenna. Nel 381 vi si tenne un importante concilio, presieduto dal vescovo Valeriano ma fortemente voluto da sant'Ambrogio, che aveva preferito Aquileia alla sua sede episcopale di Milano per far condannare pubblicamente l'eresia ariana e i suoi seguaci.

L'invasione unna segnò l'inizio della decadenza: Aquileia, protetta da forze esigue, si arrese per fame e venne espugnata e rasa al suolo da Attila nel 452 (in alcune fondamenta sono state ritrovate le tracce lasciate dagli incendi). Terminata l'ondata unna, i superstiti, che avevano trovato rifugio nella laguna di Grado, ritornarono in città, ma la trovarono completamente distrutta. La ricostruzione di Aquileia, per riportare all'antico splendore quella che era stata la superba capitale della X Regio, fu un'impresa vagheggiata ma mai effettivamente realizzata. La città rimase comunque un punto di riferimento ideale di enorme importanza anche dopo il crollo dell'Impero, grazie alla costituzione del Patriarcato, naturale successore del vescovato omonimo a partire dalla metà del VI secolo e sede di una fra le massime autorità cristiane del tempo.

L'insicurezza della pianura friulana, punto di passaggio di tutte le grandi invasioni barbariche, spinse in quell'epoca molte persone a trovar rifugio nelle isole o nei borghi fortificati sulle colline, determinando in tal modo lo spopolamento della parte più fertile della regione ed un suo generale impoverimento.

da wikipedia

basta guerre

basta guerre
basta guerre

disclaimer

Giulio siamo noi

Giulio siamo noi