Cerca nel blog

Traduttore

Informazioni personali

blog

Questo blog ha lo scopo di far conoscere la realtà delle minoranze linguistiche della provincia di Udine.E’ un tema poco conosciuto in Regione e in Italia.Spero che sia di vostro interesse.

cari amici

❤️Commentate anche se non risultate followers!Non so che fare:cancellare tutto o continuare così❤️grazie.Abbiate pazienza...

Lettori fissi

Pages

martedì 22 ottobre 2024

Ribolla gialla

 


RIBOLLA GIALLA (spumante)

di Vladimiro Tulisso

Degustare la Ribolla gialla ci permette di entrare nel mondo dei vini con le bollicine. Il vino che in queste settimane abbiamo imparato a conoscere sia in versione ferma che con macerazione delle bucce, si presta anche a subito una seconda fermentazione e trasformarsi in spumante. Davanti a me ho un calice con una ribolla gialla spumantizzata con il metodo classico da un'azienda della Doc Friuli Colli orientali: non ha l'annata, è dichiarato brut – cioè con pochissimo zucchero - e ha 12 gradi e mezzo. La presa di spuma, la tecnica che ha prodotto le bollicine, è il metodo champenoise, la pratica enologica perfezionata in Francia fin dal 1600 e all'origine dei vini champagne. Per la Ribolla è abbastanza raro quindi lo spiego.
Al vino base tra marzo e aprile, dopo la vendemmia, viene aggiunto un mix di zucchero di canna, lieviti e sostanze minerali utili al loro sviluppo. Il vino base finisce in bottiglie sigillate con tappo corona e immagazzinate al buio a una temperatura di una dozzina di gradi. Durante questa fase accadono due eventi: i lieviti mangiano lo zucchero, producono anidride carbonica e poi, utilizzato tutto lo zucchero, muoiono e restituiscono al vino quello che avevano sottratto. Finito l'affinamento – che parte da 18/24 mesi, ma arriva a superare i 120 (nel vino che ho davanti i mesi sono stati 36) - le bottiglie vengono stappate salvando la pressione, vengono eliminati i piccoli depositi e ritappate con il tappo un fungo. Dopo cinque/sei mesi di sosta sono pronti per essere consumati.
Il vino spumante nel mio calice ha bollicine vivaci. Il loro numero, la dimensione e la persistenza aiutano già alla vista – in un liquido che è di un delicato giallo paglierino – a valutare la qualità della bevanda. In un vino di pregio le bollicine sono piccole, salgono lente, sono numerose e persistenti e si riuniscono sulla parete del bicchiere a formare una specie di corona. Anche al naso la bontà del prodotto è confermata da profumi di agrumi, pesca e albicocca con tracce di frutta secca ed erbe aromatiche. Non c'è una grande intensità, ma il naso è elegante con fragranze di lievito e crosta di pane. Il sorso è secco con le bollicine e l'acidità che lo rendono vibrante. Un vino che ben si presta a diventare un aperitivo o accompagnare antipasti o primi di pesce. Da servire freddo a 8 – 10 gradi. 
Da Vita nei campi fb

5 commenti:

  1. Cara ragazza abituato al rosso Chianti della piana sotto casa questa estate ho scoperto il vino mosso così l'esperto lo chiamava. Valdobbiatica se nn sbaglio la prima bottiglia. Da lì diverse etichette e nella madia c'è ne sono sempre mai solitarie. Domenica un sassicaia mosso spumante con biscottini di Prato.

    RispondiElimina
  2. Articolo molto interessante Un caro saluto, buon martedì!

    RispondiElimina
  3. Grazie della visita Joanna!Ho perso i followers...

    RispondiElimina
  4. Un vino che mi piace molto!

    RispondiElimina

Commenta per accrescere il blog.Grazie

FRIULI SUL WEB

🌞BLOG CHE PARLA DEL FRIULI IN PARTICOLARE ANCHE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE SLOVENA,FRIULANA E TEDESCA. SONO ORGOGLIOSA DELLE MIE ORIGINI.DI MADRE SLOVENA(LJUBLJANA) E DI PADRE DELLA BENECIA.