Nella cucina friulana c'era sempre un fogolâr che era costituito da quattro legna messe in croce e poste sul pavimento, al centro della cucina. Il fumo usciva da una piccola finestra posta in alto o attraverso la porta a seconda delle stagioni; non c'era canna fumaria, poiché essendo il tetto di paglia c'era pericolo che le faville che uscivano da comignolo provocassero incendi. La cucina veniva chiamata cjase de fum.Il fogolâr non segue un'ubicazione fissa, è elemento determinante della tipologia della casa friulana. Il piano del focolare era sempre rialzato di almeno 50-60 centimetri rispetto al pavimento, aveva un rivestimento esterno di mattoni ed il ripiano superiore era in lastre di pietra o sempre di mattoni. Spesso nella parte anteriore c'era una piccola rientranza ad arco (le entrade) che permetteva alle donne di avvicinarsi alle pentole.Nel vano del focolare correva lungo tre lati un unico pancone (bancjon) che accoglieva i numerosi commensali al momento del pasto e la famiglia, quando questa vi si riuniva intorno.
🌼Qui si parla del Friuli multietnico, dei luoghi,foto,video curiosità,articoli dai giornali della minoranza slovena e tanto altro.Nella mia regione si parla il friulano,lo sloveno e il tedesco.E’ una Regione a Statuto speciale tutelata dalla legge per le minoranze linguistiche che prevede cartellonistica plurilingue,leggi speciali,scuole con l’insegnamento delle lingue minoritarie,trasmissioni radio e Tv giornali🌼
Cerca nel blog
traduttore
bandiera
fvg
citazione
I. Nievo
saluto
firma
benvenuti
4 lingue
SOCIAL
post/commenti-Penelope
|
|||||
Penelope ♥ |
👋Lettori fissi ❤️
Modulo di contatto
mio profilo
Post/commenti Blogger - Penelope
|
|||
Penelope ♥ |
pace
mir
post recenti
divisore
n °visitatori
commenti recenti
IVAN TRINKO
padre della Benecia
FEBBRAIO
GIF
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta per accrescere il blog.Grazie