🌼Qui si parla del Friuli multietnico, dei luoghi,foto,video curiosità,articoli dai giornali della minoranza slovena e tanto altro.Nella mia regione si parla il friulano,lo sloveno e il tedesco.E’ una Regione a Statuto speciale tutelata dalla legge per le minoranze linguistiche che prevede cartellonistica plurilingue,leggi speciali,scuole con l’insegnamento delle lingue minoritarie,trasmissioni radio e Tv giornali🌼
Cerca nel blog
traduttore
bandiera
fvg
citazione
I. Nievo
saluto
firma
benvenuti
4 lingue
SOCIAL
post/commenti-Penelope
|
|||||
Penelope ♥ |
👋Lettori fissi ❤️
Modulo di contatto
mio profilo

- olgica
- Friuli, Italy
- Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)
Post/commenti Blogger - Penelope
|
|||
Penelope ♥ |
pace
mir
commenti recenti


Tenho devoção por ela desde adolescente.
Tenha dias abençoados!
Beijinhos "


Da amante del ciclismo (guardato...e non pedalato) non posso che inchinarmi di fronte a questo ragazzo, al suo estro, la sua caparbietà e le sue innate doti fisiche e mentali.
Da italiano desidererei poter tifare un connazionale, ma da sportivo continuo ad esultare di fronte ad ogni sua impresa.
Questo per lui è stato un anno indimenticabile.
A.A."
IVAN TRINKO
padre della Benecia
divisore
lunedì 20 gennaio 2025
GIORNATA DEL RISPETTO
Il 20 gennaio sarà celebrata per la prima volta la Giornata del Rispetto, istituita con la Legge 17 maggio 2024, n. 70. Questa ricorrenza è stata introdotta per sensibilizzare docenti e alunni contro il bullismo, il cyberbullismo e ogni forma di discriminazione, ed è dedicata alla memoria di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso nel 2020 per aver difeso un amico.
In vista della giornata il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una nota a tutte le istituzioni scolastiche, richiamando il ruolo centrale della scuola nell’educazione al rispetto.
"Per me quello che conta, in una persona, non è che sia ebrea o cattolica, ma che sia degna di rispetto. E sono convinta che non esistano le razze, ma i razzisti"
(Rita Levi-Montalcini)
fonte web
domenica 19 gennaio 2025
Le parole della settimana
Cecilia Sala tornata a casa
La storia la conosciamo tutti.
Tregua per Gaza
ll cessate il fuoco sarebbe dovuto entrare in vigore alle 8.30 ora locale di oggi, domenica 19 gennaio (le 7.30 italiane), ma Hamas ha tardato nel fornire l’elenco dei prigionieri che ha in programma di rilasciare e così il premier israeliano Benjamin Netanyahu h dato ordine di riprendere i bombardamenti sulla Striscia. Almeno una decina di palestinesi sarebbero rimasti uccisi nei raid di stamattina, di cui sei a Gaza City.
https://www.tpi.it/esteri/striscia-di-gaza-accordo-israele-hamas-tregua-ultime-notizie-202501191157555/
Autopsia sul piccolo Mattia Cossettini
L'esame, richiesto dalla famiglia, chiarirà le reali cause della tagica morte. Venerdì il funerale del piccolo nel duomo di Tricesimo
![]() |
https://www.ilfriuli.it/cronaca/effettuata-lautopsia-sul-corpo-del-piccolo-mattia-cossettini/ |
Si tratta di 50 tonnellate di materiale raccolto dalla Confraternita delle Misericordie: raggiungerà il porto israeliano di Ashdod via Limassol
E' partita infatti dal porto di Monfalcone una nave con oltre 50 tonnellate di beni di prima necessità, destinati alla popolazione martoriata dalla guerra israelo-palestinese. La Difesa ha garantito il supporto tecnico e operativo all’attività, sotto il coordinamento del Comando Operativo di Vertice Interforze. Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha autorizzato l’iniziativa, ha dichiarato: "L’Italia anche in questa occasione dimostra di essere al fianco di chi soffre e continuerà a fare tutto il possibile per dare speranza a chi, come a Gaza, vive momenti difficilissimi".
LUTTO ONLINE COME SUPERARLO
fonte
https://maridasolcare.blogspot.com/2024/05/lutto-20-come-esprimerlo-come-elaborarlo.html
Adesso che la nostra vita è Onlife - per utilizzare la fortunata definizione con cui il professore Luciano Floridi ha espresso l’ormai inscindibile connessione tra vita fisica e virtuale – tra gli altri, sorge un nuovo problema: come esprimere ed elaborare il lutto per la dipartita delle persone conosciute e frequentate solo nel web?
Quando si scopre che un amico/a virtuale non c’è più, la fitta di dispiacere è forte: è la stessa sensazione fisica che ti attraversa quando scopri che è morto un/a tuo/a vicino/a di casa… A comprova che i legami relazionali che si creano attraverso le comunicazioni virtuali - legami fatti di scambi intellettuali, di saluti cordiali, ma anche di condivisioni esperienziali ed emotive - non sono meno forti ed intensi di quelli che si stabiliscono tra vicini di casa.
Forse non abbiamo ancora analizzato abbastanza le potenzialità relazionali, in positivo e in negativo, fornite dalla nostra vita onlife (“siamo probabilmente l'ultima generazione a sperimentare una chiara differenza tra offline e online”; “le dicotomie scontate come quelle fra reale e digitale o umano e macchina non sono più sostenibili in maniera nitida”, affermano rispettivamente Luciano Floridi e Giorgio Fontana). La vita onlife è una vita sicuramente aumentata: l'aumento è arricchimento e peso insieme.
Allora, bisogna essere preparati agli incontri e anche alle dipartite, sul web spesso inspiegabili e improvvise, maggiormente che nel mondo solo fisico.
Per una vecchia blogger come la scrivente (nel web ormai dal lontanissimo 2008) ci sono state svariate sparizioni senza spiegazioni: blogger scomparsi che, esagerando, si possono accostare ai ‘desaparecidos’ di cui non si hanno più notizie e la cui esistenza si dissolve nel nulla. E poi, purtroppo, ci sono le morti vere, annunciate da parenti degli scomparsi.
Così, nel 2013, è stato doloroso sapere ufficialmente dallo zio che una blogger amica era morta suicida (quanto rammarico allora: avrei potuto scriverle qualcosa in più? Potevo esserle più vicina? Avevo la sua mail, avevamo anche una corrispondenza privata…).
Assai triste, qualche giorno fa, apprendere dai figli della morte improvvisa di Gus, blogger dal 2015, attento ed assiduo lettore del mio blog e io del suo.
Ciao Gus: nel mistero insondabile dell’aldilà mi auguro che tu abbia potuto riabbracciare tua moglie che amavi tanto. Grazie per avere lasciato in questa dimensione una traccia gentile, intelligente e garbata.
Giorni fa abbiamo appreso della di
(Inserito in un commento del 27 febbraio scorso, in un mio post del giorno precedente in cui riportavo una poesia di Attilio Bertolucci (Assenza) per ricordare il compleanno mancato di mia sorella, Gus mi ha donato questa lirica assai toccante:
L'assenza non è nulla.
Un tavolo poggiato contro l'oceano del silenzio,
dell'inchiostro, della carta.
Tutto è molto forte, la notte svanisce o
la notte viene, non ho paura.
La testa un po' inclinata, guardo solo il foglio di carta.
Le parole volano via e tu sei là. L'assenza non è nulla,
un po' di tempo purissimo per inventare domani.
L'assenza è un'assoluta neutralità, indifferenza,
quiete apparente, stasi, uniformità opalescente
e grigiore appena tiepido.
Io non c'entro nulla con le more nei boschi d'estate,
le conversazioni attorno al tavolo di cucina sgranando piselli,
il profumo delle mele in cantina,
la voce di chi si ama che dice più di
quanto dicano le parole,
il rosso cupo di un bicchiere di Porto da centellinare,
il lieve fruscio della dinamo contro la ruota
durante una pedalata notturna.
Istanti preziosi, che vanno colti nella loro
immediatezza e assaporati con tranquillità.
La Première gorgée de bière, Philippe Delerm
Lingua friulana a scuola: adesioni aperte per l’anno scolastico 2025
Dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025, i genitori possono aderire all’insegnamento del friulano a scuola, un’opportunità per i bambini di crescere bilingui.
A partire dal 21 gennaio 2025, i genitori di Pordenone e del Friuli Venezia Giulia avranno la possibilità di aderire all’insegnamento del friulano per i propri figli, un’opportunità che si ripete annualmente e che quest’anno si estende fino al 10 febbraio. Il periodo coincide con l’iscrizione scolastica dei bambini, sia per la scuola dell’infanzia che per la primaria e la secondaria di primo grado. Per le famiglie che desiderano che i loro figli abbiano l’opportunità di apprendere questa lingua, il processo di adesione può essere effettuato online tramite il portale del MIUR o, per la scuola dell’infanzia, con un modulo cartaceo.
I vantaggi di un’educazione plurilingue
Nel corso dell’anno scolastico passato, il 78% delle famiglie ha scelto di inserire il friulano nel piano formativo dei propri figli, consapevoli dei numerosi benefici legati all’apprendimento di una seconda lingua. Gli studi scientifici, infatti, confermano che l’apprendimento di una lingua regionale come il friulano non solo favorisce la crescita culturale, ma ha anche vantaggi cognitivi e linguistici significativi. I bambini che studiano il friulano, infatti, sviluppano migliori abilità logico-matematiche, una capacità superiore di apprendimento delle lingue straniere come l’inglese, e potenziano le loro facoltà creative.
A partire dal 21 gennaio 2025, i genitori di Pordenone e del Friuli Venezia Giulia avranno la possibilità di aderire all’insegnamento del friulano per i propri figli, un’opportunità che si ripete annualmente e che quest’anno si estende fino al 10 febbraio. Il periodo coincide con l’iscrizione scolastica dei bambini, sia per la scuola dell’infanzia che per la primaria e la secondaria di primo grado. Per le famiglie che desiderano che i loro figli abbiano l’opportunità di apprendere questa lingua, il processo di adesione può essere effettuato online tramite il portale del MIUR o, per la scuola dell’infanzia, con un modulo cartaceo.
Indice dei contenuti
I vantaggi di un’educazione plurilingue
Nel corso dell’anno scolastico passato, il 78% delle famiglie ha scelto di inserire il friulano nel piano formativo dei propri figli, consapevoli dei numerosi benefici legati all’apprendimento di una seconda lingua. Gli studi scientifici, infatti, confermano che l’apprendimento di una lingua regionale come il friulano non solo favorisce la crescita culturale, ma ha anche vantaggi cognitivi e linguistici significativi. I bambini che studiano il friulano, infatti, sviluppano migliori abilità logico-matematiche, una capacità superiore di apprendimento delle lingue straniere come l’inglese, e potenziano le loro facoltà creative.
Un percorso didattico che valorizza la lingua friulana
L’insegnamento del friulano non sottrae tempo ad altre materie scolastiche. Infatti, è previsto un percorso di almeno 30 ore all’anno, che si inserisce nel 20% del curriculum scolastico che le scuole possono personalizzare in base alle proprie esigenze. Ciò significa che l’insegnamento del friulano arricchisce l’offerta formativa senza compromettere gli altri aspetti dell’educazione scolastica.
fonte https://www.nordest24.it/lingua-friulana-scuola-adesioni-2025/
sabato 18 gennaio 2025
Web sul blog: Scegli il tuo romanzo preferito tra questi cinque
Web sul blog: Scegli il tuo romanzo preferito tra questi cinque: Invito a scegliere il vostro romanzo per ragazzi preferito, tra questi cinque del sondaggio; inoltre voglio ricordare a tutti, che si può es...
🤣Proverbio friulano🤣
Quando starnutano gli asini arriva il bel tempo!
Non vi resta che comprare un asino per avere le previsioni del tempo!
🤣
venerdì 17 gennaio 2025
Scollature vertiginose
![]() |
dal web |
Mi danno fastidio le presentatrici,conduttrici di programmi TV ecc. che esibiscono le loro grazie in TV con scollature vertiginose.
Hanno i seni abbondanti solo loro?
Ai maschietti questa vista piacerà senz'altro.Io ho avuto da giovane il complesso del seno piccolo e invidiavo mia madre.
Poi con il passare degli anni sono diventata più formosa.
Andare a scuola in Italia non è uguale da tutte le parti. E questo è un grosso problema
![]() |
immagine da OrizzonteScuola |
Secondo l'Istat, il divario del livello di istruzione tra i territori è più grande che mai. Nessuna politica è riuscita a invertire la rotta. Alla faccia dell'uguaglianza
Non c'è pace per la scuola italiana. Poco tempo fa, l'Ocse metteva nero su bianco le difficoltà degli italiani nella comprensione del testo e nella soluzione dei problemi, inserendo il nostro Paese tre le posizioni più basse nella classifica dell'indagine. Ma questi dati vengono messi sotto una luce ancora più tagliente se si guarda ai dati dell'Istat, in particolare del suo rapporto sulle difficoltà dei ragazzi nei contesti urbani. I numeri dell'analisi non sono confortanti: nell’anno scolastico 2022/23 in Italia la percentuale di studenti del quinto anno delle superiori con competenze insufficienti raggiunge il 49,3% per quelle alfabetiche e il 50% per quelle numeriche. Il confronto con il passato è impietoso: gli studenti cosiddetti “low performer” sono aumentati rispetto all’anno scolastico 2018/2019: +13,7 punti percentuali per le competenze alfabetiche e +10,8 punti per quelle numeriche.
Non si è riusciti a colmare il divario ancora presente tra i diversi territori: nell’anno scolastico 2022/2023, nella città metropolitana di Roma e in quelle del Mezzogiorno la quota di studenti delle scuole superiori che non raggiungono livelli adeguati di competenze è superiore alla media italiana. Gli svantaggi più significativi si rilevano a Napoli (66,8%), Reggio Calabria e Palermo (61%) per quelle alfabetiche e, per quelle numeriche, ancora Napoli (70,2%), poi Palermo (68,1%) e Catania (65,4%).
C'è poi la “difficoltà nella difficoltà”, evidenziata in tutto il report, dei ragazzi stranieri: se nel 2022, nelle città metropolitane, l'85,4% dei giovani tra i 20 e i 24 anni ha conseguito almeno il diploma delle scuole secondarie di secondo grado, questo valore scende al 53,5% per i ragazzi con cittadinanza straniera.
continua https://www.wired.it/article/scuola-nord-sud-divario-istat-classifiche-dati/
giovedì 16 gennaio 2025
Ninna nanna raccontata da nonna Maria
Padre celeste, vieni qui,
Chiudi gli occhi, ombra mia,
Madre Maria, poco a poco, poco a poco,
Dategli una lezione, è un vero stronzo.
Dio del Paradiso, vieni qui,
chiudi gli occhi oh figlio mio,
Madre Maria pianoforte, pianoforte,
Datemi tanto, tanto sonno.
Cantata dai papà ai bambini
Bevi un po', zia mia,
Diamo il pane ai poveri,
quando sento che sei grasso,
È a terra.
Salta, salta, zia mia,
dammi pane e brodo,
Voglio diventare grasso.
come una mastella di Uccea*
Buoh Nebeski,pridi klè,
zaprì oči muoj senič ,
Mati Marija,po malo,po malo,
dajmu pouno,pouno počilo .
Dio del Paradiso,vieni qua,
chiudi gli occhi oh mio bambino ,
Madre Maria piano,piano,
dagli tanto,tanto sonno.
Cantata dai papà ai bambini
Trinka trinku ma tetà,
dajme kruha anu kropà,
ke čium prite debelà ,
tièj na bejska podinà.
Salta salta zia mia ,
dammi pane e brodo ,
che voglio diventare grassa
come una mastella di Uccea*
*località da dove venivano a vendere oggetti in legno .
mercoledì 15 gennaio 2025
🍪Una ricetta veloce per i baci di cocco🍪
L’avvento della Valcanale è denso di preparativi, tra l’altro anche per la radicata consuetudine di infornare biscotti da regalare ad amici e persone care. Negli anni scorsi abbiamo svelato la ricetta dei Vanillekipferl, quest’anno vi presentiamo la facile ricetta dei baci al cocco (Kokosbusserl).
Servono tre albumi a temperatura ambiente, 200 grammi di zucchero a velo, 200 grammi di farina di cocco e un cucchiaino di succo di limone.
- Montiamo gli albumi a neve.
- Aggiungiamo lentamente agli albumi montati lo zucchero a velo, fino a comporre una densa crema. Se usiamo lo sbattitore elettrico, lo impostiamo a velocità media.
- Aggiungiamo alla crema la farina di cocco e il succo di limone.
- Con un cucchiaino poniamo piccoli mucchietti del composto ottenuto su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuociamo per circa 15 minuti a 180 gradi, finché i biscotti non raggiungono un colore lievemente dorato. Se vogliamo, alla fine possiamo immergere la punta dei biscotti in cioccolato fuso.
E' mancato Daniele Verzetti Rockpoeta
agoradelrockpoeta.blogspot.comL'Agorà
Apprendo stamattina che è mancato all'improvviso DANIELE VERZETTI Rockpoeta
Da quando sono qui in blogosfera molti amici ci hanno lasciato lasciando un vuoto.
Daniele Verzetti è nato a Genova nel 1967. Laureato in giurisprudenza, scrive poesie dall'età di vent'anni. Finora ha pubblicato tre libri di poesie "Il vento, lo spirito e tu" (2003), "La Terrazza" (2005) e "Pallottoliere Bianco (2011) Rockpoeta è un marchio registrato e tutte le mie poesie sono protette SIAE.
RIP Daniele!
domenica 12 gennaio 2025
Slavia zona franca fiscale, la proposta va al Governo
Le aree interne montane, colpite da gravi fenomeni di spopolamento, diventino «zone franche» con agevolazioni ed esenzioni fiscali, semplificazioni burocratiche, incentivi ai giovani che vogliono intraprendere attività economiche, in primis l’agricoltura, e sostegni alle famiglie che decidano di trasferirvi la residenza. Lo aveva proposto, in occasione della visita a S. Pietro al Natisone della presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, Antonio Comugnaro, presidente della Comunità di montagna del Natisone e Torre. Le sue parole, il 29 novembre scorso, hanno trovato una importante eco non solo nell’Assemblea italiana della Confederazione italiana agricoltori (una delle principali organizzazione di categoria degli imprenditori del settore primario), ma anche nelle parole che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato per l’occasione: «Lo spopolamento delle aree interne e montane può essere contrastato da rigenerazioni agricole. Produzioni innovative possono dare occasioni di impiego ai giovani».
«La società intera deve essere consapevole e accompagnare l’impegno dei produttori agricoli. La salubrità dei cibi che mangiamo, la qualità dei prodotti destinati al mercato, l’integrità e la cura di territori che costituiscono la nostra bellezza e ricchezza passano dal quotidiano lavoro e dalle capacità progettuali del mondo dell’agricoltura», ha concluso il Capo dello Stato.
L’appello della Cia – che nella Slavia è rappresentata dalla Kmečka zveza –, non è estemporaneo; diverrà presto una precisa proposta politica da sottoporre al governo Meloni. «Ѐ ora – ha affermato Cristiano Fini, presidente nazionale della Cia – di passare dalle parole ai fatti, con la predisposizione di una strategia unica a livello nazionale che arresti lo spopolamento in queste zone, che soffrono, come ha sottolineato Mattarella, per la rarefazione dei servizi, lo smantellamento delle vecchie infrastrutture e una generale margi-nalizzazione che mette a rischio il 60% del territorio italiano, incidendo negativamente sui diritti di cittadinanza di circa 13 milioni di nostri concittadini, molti dei quali sono imprenditori agricoli».
Le aree interne, secondo Fini, hanno una valenza sia ambientale che sociale, «e devono essere in grado di incrementare le proprie condizioni economiche per poter sopravvivere e resistere all’impatto dei cambiamenti climatici, contrastando il dissesto idrogeologico. Sono prioritari gli interventi a tutela delle infrastrutture e dei servizi di prossimità, una gestione adeguata della risorsa acqua, l’equo accesso a istruzione e sanità e il superamento delle difficoltà di accesso a internet e al mondo digitale».
Per Fini, bisogna, inoltre, incentivare l’abitabilità di ciascuna zona periferica e di montagna, ma servono misure di fiscalità agevolata e norme che favoriscano l’accesso al credito e alla liquidità, in grado di innescare davvero il ricambio generazionale. «Investire sulle zone rurali è un’urgenza sociale – ha concluso Fini – oltre che economica, perché la produttività agricola è anche custode della cultura e delle nostre tradizioni, oltre che garante della sicurezza alimentare».
Una iniziativa importante per la Slavia Friulana, che merita di essere rilanciata e sostenuta politicamente a tutti i livelli e da tutti gli schieramenti, per ridare un futuro alla nostra terra e alla nostra comunità. Per dare una svolta al secolare processo di spopolamento. (Roberto Pensa)
Fotoblogbenecia nuovo blog
Ho un nuovo blog di fotografie,visitatelo e iscrivetevi.Olgica
venerdì 10 gennaio 2025
Alberi della Benecia
Alberi della Benecia
IL FAGGIO
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Il faggio viene coltivato in boschi cedui per la produzione di legna da ardere. Nelle coltivazioni a fustaia si effettuano tagli ogni 90–100 anni, dai quali si ricavano 400-500 metri cubi di legname a taglio. Come legname viene impiegato nella costruzione di pavimenti,pareti, mobili, giocattoli, utensili da cucina,banchi da lavoro,ripiani. E' adatto alla tornitura.
Proprietà medicinali
- Il decotto di giovani radici raccolte in primavera o in autunno, è anticonvulsivo.
- Il decotto di corteccia raccolta preferibilmente in primavera spezzettata ed essiccata ha proprietà febbrifughe ed astringenti.
- Per distillazione del legno si ottiene il creosoto, liquido oleoso con odore acuto di fumo e sapore fortemente aromatico, che viene utilizzato come disinfettante ed espettorante.
- Un bagno di foglie di faggio è rimedio contro l'insonnia
- da wikipedia
La terra ha tremato vicino a Raveo (Carnia)
![]() |
Terremoto in provincia di Udine, scossa di magnitudo 3.6 vicino a Raveo |
Roma, 10 gennaio 2025 - Una scossa di terremoto ha fatto tremare la terra in piena notte in provincia di Udine. Il sisma, registrato alle 2.42 del mattino a 2 km da Raveo (Udine) ha avuto un'intensità di magnitudo 3.6 secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La scossa è stata registrata dall'Ingv a una profondità di 6 chilometri, mentre le verifiche effettuate dai tecnici dell'Ogs-CRS per la Protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia hanno calcolato l'ipocentro a profondità di 4.2 km.
Una nota della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia riporta: "'Come da prassi il sistema di localizzazione preliminare automatica dell'evento ha inviato un minuto dopo l'evento sismico, le mail di notifica a tutti i soggetti del Sistema regionale integrato di protezione civile e agli organi di informazione per una più rapida diffusione delle informazioni verso i cittadini''. Nessuna segnalazione di danni a persone o cose alla centrale unica di risposta Nue 112 e alla Sala operativa regionale presso la Centrale operativa della Protezione civile a Palmanova.
Iscriviti a:
Post (Atom)
FEBBRAIO
GIF
blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro
disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.