🌼Qui si parla del Friuli multietnico, dei luoghi,foto,video curiosità,articoli dai giornali della minoranza slovena e tanto altro.Nella mia regione si parla il friulano,lo sloveno e il tedesco.E’ una Regione a Statuto speciale tutelata dalla legge per le minoranze linguistiche che prevede cartellonistica plurilingue,leggi speciali,scuole con l’insegnamento delle lingue minoritarie,trasmissioni radio e Tv giornali🌼
Cerca nel blog
traduttore
bandiera
fvg
citazione
I. Nievo
saluto
firma
benvenuti
4 lingue
SOCIAL
post/commenti-Penelope
|
|||||
Penelope ♥ |
👋Lettori fissi ❤️
Modulo di contatto
mio profilo

- olgica
- Friuli, Italy
- Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)
Post/commenti Blogger - Penelope
|
|||
Penelope ♥ |
pace
mir
commenti recenti


Tenho devoção por ela desde adolescente.
Tenha dias abençoados!
Beijinhos "


Da amante del ciclismo (guardato...e non pedalato) non posso che inchinarmi di fronte a questo ragazzo, al suo estro, la sua caparbietà e le sue innate doti fisiche e mentali.
Da italiano desidererei poter tifare un connazionale, ma da sportivo continuo ad esultare di fronte ad ogni sua impresa.
Questo per lui è stato un anno indimenticabile.
A.A."
IVAN TRINKO
padre della Benecia
divisore
Visualizzazione post con etichetta proverbio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta proverbio. Mostra tutti i post
giovedì 2 gennaio 2025
venerdì 6 dicembre 2024
🧣 Proverbio🧤
“A San Nicolò / el frêt al dîs: soi cà cumò” ovvero A San Nicolò (il 6 dicembre) il freddo dice: eccomi qua.
domenica 10 novembre 2024
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana
di Vita nei campi
“A San Martin si scuén vê finîs duc’ ju lavôrs, e no sei un indevant e un indevour” ovvero a San Martino (l’11 novembre) si deve aver terminato tutti i lavori in campagna e non deve esserci uno in anticipo e uno in ritardo.
domenica 3 novembre 2024
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana
di Vita nei campi
“Ai Muarts par ogni von pan su la taule lûs sul porton” si riferisce all’usanza contadina che per la notte dei morti si soleva lasciare del pane sulla tavola e accendere la luce al portone, così i vecchi (von) potevano rifocillarsi con il pane sulla tavola e orientarsi con la luce accesa al portone.
venerdì 1 novembre 2024
proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana
di Vita nei campi
“Ai Muarts par ogni von pan su la taule lûs sul porton” si riferisce all’usanza contadina che per la notte dei morti si soleva lasciare del pane sulla tavola e accendere la luce al portone, così i vecchi (von) potevano rifocillarsi con il pane sulla tavola e orientarsi con la luce accesa al portone.
da fb
lunedì 21 ottobre 2024
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana
di Vita nei campi
“San Simon al jude, la rave e ven madure o madure o no madure, si la met sot siaradure” San Simone (il 28 ottobre) aiuta, la rapa diventa matura, matura o non matura la si mette sottochiave”
Iscriviti a:
Post (Atom)
FEBBRAIO
GIF
blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro
disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.